MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] di modesto rilievo e poco remunerative, che la complessa legislazione del Viceregno alimentava. Nella premessa delle favole e una Comedia, in un unico atto. L’insolita misura di 101 racconti è probabilmente dovuta a una svista occorsa dall’autore ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] statura e bizzarro di temperamento, nel rotolio della sua anima complessa univa la Giovine Italia al salterio» (Faldella, p. 687 un’azione della famiglia (Faldella, p. 177), la misura di clemenza è forse da attribuire alla politica di attenuazione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] di beni delle corporazioni ecclesiastiche soppresse.
Di questa complessa, ma infine fortunata, strategia familiare l'E. politica espressa dal "paron", rappresentandone invece, in qualche misura, il superamento: si coglie infatti un'ansia di ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] di energia elettrica, alle produzioni elettrochimiche e, in misura minore, ad altri prodotti (cemento, ad esempio). Il - del tipo di quella ternana, cioè di un grande complesso e integrata con le produzioni elettriche, sarebbe stata in grado ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] Gaetano Arrivabene, Tazzoli ebbe per molti anni a misurarsi quotidianamente con i problemi tecnici, economici e finanziari dell sui valori dell’operosità e della carità. La sintassi complessa e il lessico ricercato lasciano pensare che i principali ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] in una situazione professionale ed economica fattasi molto complessa suggerirono al D. una serie di rendiconti con allegato da Giacomo Ferro il 5 luglio 1647, consente di misurare la sterminata quantità di statue prodotta negli ultimi anni dal ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] verità, è difficile stabilire fino a che punto e in quale misura la loro opera si identifichi in un'attività di tipo pubblicistico della monarchia francese ad inserirsi direttamente nella soluzione della complessa vicenda dinastica. Ma l'opera del B. ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] comunale di Cortona, la sua competenza si rivela complessa, includendo una capacità poetica, compositiva e probabilmente esecutiva della serie, "Amore già non cura / ragione né misura", c'è una tradizione di amore "smisurato" irrazionale che ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] nel 1347. Sempre nel 1347 redasse il testo della complessa e articolata ordinanza con la quale, in data 4 tale lettera, accanto ai principali consiglieri della regina, può dare la misura del rilievo che egli aveva raggiunto a corte. Un'altra lettera ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] ora lacunose (anche se non è possibile stabilire in quale misura). L’opposizione dei coniugi Pozzi a un matrimonio che ai ultimi versi virano in direzione di una maggiore e più complessa valenza simbolica: vi si riconoscono echi della produzione del ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...