(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] successivo sviluppo e la strutturazione di comportamenti più complessi e motivati.
In molti casi, nel processo osservazioni comportamentali sono espresse sulla base di quattro tipi di misurazione: latenza, frequenza, durata e intensità. La latenza è ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] variano insieme è la covarianza (σAB) e la sua misura standardizzata è il coefficiente di correlazione lineare (ρAB).
La che è rilevante per un dato titolo non è il rischio complessivo (σ), ma il coefficiente che lega il rendimento del titolo con ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] ad arco), i robot di taglio, i robot d'incollaggio, i robot di misura, i robot d'ispezione, i robot di trasporto, i robot di montaggio. in quanto è l'intera rete a costituire il nuovo elaboratore complesso) è ovvio ed è ispirato a un'emulazione (ma ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] I>min rappresentano i massimi e i minimi d'intensità nelle immediate vicinanze del punto P (r), risulta una misura del modulo del grado complesso di coerenza. In particolare, se le intensità medie dei due fasci sono uguali si ha semplicemente ϑ (r ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] a quello del 1944 e la riduzione, seppure in misura meno sensibile, è continuata anche nel 1946 e nel 1947 000 t.
Il valore della produzione chimica che nel 1944 raggiunse nel suo complesso 730.900.000 dollari, si è ridotta nel 1945 del 35% in ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] ai movimenti rivoluzionari, d'altronde, essi furono in misura crescente percepiti come anarchici, socialisti, terroristi. L'assassinio hanno preceduto, l'antisemitismo razzista era una formazione complessa, in cui trovarono posto, sia pur snaturate ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] -cog, Alzheimer Disease Assessement Scale-cognition) sia la misura globale di decorso, che include anche l’analisi dell la capacità del soggetto di comprendere messaggi di una certa complessità e di denominare anche oggetti di uso comune (anomie). ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] soltanto mediante la quantità g00, bensì mediante il complesso delle componenti gik del tensore fondamentale, alle quali vari anni sono in atto veri esperimenti, come quello che misura il ritardo relativistico dell'eco di segnali radar riflessi da un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] e tenuti insieme da una fase vetrosa più o meno complessa. Le differenze di proprietà che riscontriamo fra vari prodotti ceramici a caldo, sotto pressione elevata, non si usa che in misura molto limitata.
L'azoturo di silicio è anch'esso difficile da ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] spalla, tra arto superiore e torace, sta l'ascella. Complessivamente considerato, nell'uomo il torace ha forma di un tronco di o meno largamente, la gabbia toracica e di spostare, in misura più o meno rilevante, i visceri toracici, fatti ai quali ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...