(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] momento e del suo intero processo. E ciò nella misura nella quale, appunto, ne motiva la duplice tensione dialettica diversi livelli e fattori che integrano l'esperienza estetica nel suo complesso, nel suo senso più ampio e che mostrano in tutti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] è stato accresciuto, tanto da esigere l'aumento del formato del volume (che misura ora cm 14,5×19,2).
Anche il Greek New Testament (GNT) e relativismo).
Dopo Gadamer, Ricœur: una figura più complessa e duttile, dalla vasta curiosità, cui si unisce un ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] una visione mediterranea.
È perciò necessario, senza isolare il M., misurarne l'importanza in termini d'interdipendenza; la quale interdipendenza, tuttavia, è un fattore complesso.
Se ci si limita ad accumulare delle cifre, si può affermare ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] delle condizioni dei lavoratori e introduzione di misure di sicurezza sociale; controllo delle nascite.
area sacra buddhista ricca di stūpa e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il 2° sec. a. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] era frequentissimo il caso che le unità CGS risultassero troppo grandi oppure troppo piccole per le misure correnti.
Particolarmente complessa era la situazione determinatasi nell'elettrotecnica, in cui all'inadeguatezza di valore delle unità CGS si ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] , oltre naturalmente lo stile di guida. Il ru more complessivo, infine, dipende dal numero e dal tipo dei veicoli di un altro. Ciò ha condotto alla definizione di varie scale di misura (scala dei Phon; scala dei Son o Sone, ecc.), costruite ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] , per volontà del califfo al-Ma'mūn, compirono nell'827 la misura del grado terrestre nella pianura della Mesopotamia. Una ripresa di lavori d'indole così complessa, dimostra certo che presso quel popolo risorgeva con studî, ricerche e applicazioni ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] bombardamenti degli Alleati, nel febbraio e maggio 1943 (come il complesso domenicano o le chiese di S. Caterina, dei Genovesi e del Carmine a Cagliari), ovvero colpiti in misura minore, ma comunque tale da porre problemi di non semplice soluzione ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] nell'animale, la somministrazione di IL-1, e in misura minore di IL-2, determina un aumento della secrezione l'o.; si forma, in tal modo, il complesso o.-recettore (H-R):
ormone+recettore⇆complesso ormone-recettore.
Il numero dei recettori (R) di una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] le vecchie forze politiche, dando luogo a una geografia elettorale molto complessa.
Nelle e. del 1994, quindi, le nuove regole elettorali ai consiglieri municipali, anche i delegati supplementari in misura di uno ogni 1000 abitanti eccedenti le 30. ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...