LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] un contenuto determinato. Il linguaggio è dunque un grado, una misura, per dir così, del conoscere, al quale ogni momento e l'altra convergono a dare stabilità e validità ad un complesso fonico che, nel suo rapporto naturale con il significato di cui ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] . III, 1).
S'immagina che certe grandezze economiche osservabili (misurabili) siano le variabili di un sistema di equazioni, le quali è sempre troppo semplice per adattarsi bene a una realtà complessa e cangiante, si cerca di renderlo più flessibile e ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] più basse sia di quelle più alte. La funzione che misura la sensibilità alle diverse frequenze spaziali viene chiamata curva di sensibilità es. nel caso di un volto, che la ''forma complessiva'' di tale immagine, quella che viene definita la sua ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1935) - non si sono allontanati dalle misure di una strenua sperimentalità.
Nelle prove più recenti Giuliani útery bude válka, 1992, Martedì ci sarà la guerra); a un più complesso lirismo mirano invece le raccolte poetiche di M. Langer (n. 1972) ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e allo stato più arretrato delle pratiche agricole. Oltre al frumento è coltivato in larga misura l'orzo, la cui produzione rappresenta normalmente circa ⅓ di quella complessiva del regno; poco l'avena e la segale, ancor meno il riso, un tempo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] da parte inglese, il nome di Gran Bretagna per indicare il complesso dei due regni, in cui era divisa l'isola; ma il bilancio, ora da fonti estranee ad esso, ora insieme e in varia misura dal primo e dalle seconde. I più importanti sono: 1. il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] avanti, il 1° gennaio 1934 era di 6.211.566. Il complesso del popolo svedese può essere considerato oggi come ascendente a più di 7 . P. Hallström disegnò, con intelligenza, grazia e misura, sullo sfondo oscuro del suo immanente senso della morte ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] però in generale che il corpo (se si tratta d'una luce complessa, p. es. bianca) esercita un assorbimento selettivo della luce che penetra 1863 e seg.) e al Landolt (1864 e seg.). Dalle misure di Gladstone e Dale, per quanto fatte con materiale non ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] d'azioni, sparisce dentro la tomba d'un grande nome. La complessità di figure come quella del 'mago' Houdini (nome d'arte di mentre scardina il t. dei professionisti, è in certa misura compatibile con il t. dei dilettanti, soprattutto quando si ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] del circuito fisso e così le variazioni di sensibilità dell'apparecchio di misura vengono eliminate. Un altro metodo di questo gruppo consiste nell'aggiungere al suono complesso da studiare un altro suono anch'esso di frequenza variabile; appena ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...