FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] sintesi di ATP nella fotofosforilazione; Witt e collaboratori hanno dimostrato che Δϕ e Δ pH sono in larga misura interconvertibili. Una complessa ATP-asi di membrana, costituita da 5 subunità peptidiche, e immersa nello spessore della membrana, è il ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] d'onda del segnale) e della fase, vale a dire della parte dell'ultimo ciclo misurata dall'antenna del SAR. L'elaborazione è molto complessa, ma si possono raggiungere precisioni elevatissime, anche centimetriche o millimetriche, da distanze di molte ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] in fig. 2. Il neurone è dotato della capacità di misurare la distanza tra i pesi delle sue connessioni verso gli ingressi RK mono-dimensionali o tri-dimensionali. Nel caso più complesso di processi naturali, la RK evidenzia proprietà rilevanti di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] antecedenti il cui peso è difficile scrollare con le sole misure educative.
L'aver ampliato il quadro di riferimento dell'e attribuisce la capacità di prevenire una successiva emarginazione.
Complessivamente si può dire che un quadro storico anche ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] stata anche dedicata ai dispositivi sperimentali, agli strumenti di osservazione e di misurazione e simili, quali contatore (App. IV, i, p. 520), ondulatoria e delle matrici, e si delinea il complesso quadro in cui si stava articolando la f., dalla ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] teoria, quale che sia la sua formulazione, è notevolmente complessa; non si presta a un'esposizione semplice, richiedendo l' , sia nei fenomeni di bassa energia (in cui si hanno le misure di più alta precisione), sia in fenomeni di alta energia, che ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] in particolare) veniva affidato invece, in larga misura, all'investimento privato. La sfiducia nella pianificazione, il proprio regolamento edilizio, dette il via alla demolizione di interi complessi di uffici con solo 20 o 30 anni di vita (come ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] poco ha prodotto dalle forme primitive più semplici le più complesse ed evolute, anche le facoltà psichiche si vollero complicate e d'incensità, senza tuttavia cambiare di qualità, a misura che si scende nella scala zoologica. L'altra tendenza ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] quantità di criteri legati non solo alla già complessa traduzione grafica tra sistemi di notazione spesso non che solo nel 16° sec. iniziò ad adottare la barra di misura limitatamente a una funzione proporzionale, e non ritmica, l'idea musicale ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] fredda e il collasso dell'Unione Sovietica costituiscono in larga misura gli eventi-chiave in funzione dei quali la g. è e indica a chi si inserisce in una evoluzione politica complessa quali siano gli interessi, le ambizioni e le rappresentazioni in ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...