(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] o speranza di vita), si è molto elevata, ciò è dovuto anche, in misura ragguardevole, alla f. che non solo ne ha prolungato la durata ma ne ).
La ricerca sui pori ionici di membrana è assai complessa, non solo per la molteplicità dei canali stessi (si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] (in cui lo spazio delle fasi è ipotizzato misurabile, spesso, con misura assegnata) e la teoria analitica (in cui lo spazio delle fasi e il tempo - variabile indipendente - si ipotizzano complessi). Evidentemente un s. d., in generale, presenta ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] e standardizzare sistemi analitici estremamente sensibili per la misura di un gran numero di composti: proteine, a essa complementare. In alternativa, per l'analisi di geni complessi di cui non sia nota la struttura, la diagnosi può essere ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] ) supporto alle decisioni, cioè elaborazione automatica degli elementi di decisione sulla base delle misure, dalla logistica al governo di sistemi complessi di varia natura, quali navi, aerei, impianti, intere aziende.
Retroazione e integrazione sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sistemi come lo sviluppo dei semplici dispositivi oggi disponibili, per es. per misurare il tasso glicemico. I lab-on-a-chip consentiranno l'autodiagnosi di complesse patologie grazie alla loro capacità di analizzare i campioni senza bisogno di ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] n. 354).
Non vi è dubbio infatti che la complessiva normativa così realizzata necessiti ormai di un'opera urgente di l'ammissione al regime di semilibertà).
Il secondo, in larga misura connesso al primo, il quale si rifà alla constatazione che ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] a due tipi di conoscenza la cui differenziazione è estremamente complessa e tutt'altro che pacifica. Grosso modo si può letteratura dossografica che ne proviene; né sappiamo in qual misura si conservasse nelle (perdute) storie di Eudemo (matematica ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] e di decifratura. Inoltre, non è più richiesta una complessa gestione e distribuzione delle chiavi: un utente non deve più base di polarizzazione, ovvero il 50% dei fotoni che ha misurato; c) a questo punto l'utente B annuncia pubblicamente le basi ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] Planitia raggiunge dunque i 30 km contro i 20 km che si misurano sulla Terra tra il fondo della fossa delle Marianne e la cima Italiana). Si tratta di un progetto estremamente ambizioso e complesso sia dal punto di vista scientifico sia tecnologico, ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] 5 (IL-5), interleuchina 6 (IL-6) e, in misura senz'altro minore, interferone gamma. L'idea di aggiungere l'MF59 il TSH normalmente assente, e adiuvato con MF59. Nel complesso, questi studi clinici hanno sottolineato l'effetto adiuvante dell'MF59 ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...