(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] d'a. come elaborazione di giudizio è sempre in stretto e complesso collegamento con quella di storia dell'a. e con quella di si accompagna a ogni atto e comportamento umano in misura variabile in relazione alla presenza di un livello extraestetico, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] pari opportunità.
Ma è con regolamento della CEE nr. 2195 del 25 giugno 1991 che viene predisposto un complesso di misure mirate alla circolazione dei lavoratori subordinati e autonomi, nonché dei loro familiari. Con direttiva del Consiglio nr. 383 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , e dunque il c. è oggetto della semiologia nella misura in cui si rivela anch'esso "codificabile"; P.P. con Il caimano (2006) ha realizzato una delle sue opere più complesse e coraggiose, non solo un'importante riflessione sull'Italia degli ultimi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] gli spostamenti annui nelle 10 maggiori aree metropolitane italiane superano complessivamente i 5,5 miliardi. Solo a Roma gli spostamenti valutati mediante l'impiego di "prezzi ombra" che misurano l'effettivo valore delle risorse e che normalmente non ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] dialettali di esso si ritrovano per l'appunto, in misura notevole, continuate nei dialetti nord-occidentali (m. pers. kun-) rispetto a m. pers. N. kar-, ecc.
Non meno complessi sono i rapporti dell'av. con i dialetti iranici orientali. Due tratti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] forma di bilanci, procedura con la quale si misura il rendimento del sistema produttivo (R) in termini L'agricoltore statunitense, per es., per coltivare un ha di frumento spende complessivamente circa 3 milioni di kcal e ne ricava solo 6.800.000: ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] facilitazioni concesse in questa direzione; in secondo luogo, l'inadeguatezza delle strutture didattiche e, in una certa misura, la complessa situazione del personale docente, certamente cresciuto di numero in questi anni, ma di cui non sono stati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un rapporto alla statura di 49,6; presso gli studenti le stesse misure sono 781, e 48,5; presso gli operai 812 e 50. 3.763.925 e 297 motonavi per tonn. 512.416. Per tonnellaggio complessivo il Giappone occupa il 30 posto fra le marine mondiali, l'80 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il vecchio amore per le avventure d'oltremare furono sfruttati senza misura e così si ebbero il caso della Compagnia del Mare del dànno per il 1845 nel Regno sardo 50-70 filature con un complesso di 100.000 fusi e per il 1855, nella Lombardia, 123. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 000 nel 1932-33. La coltura del cotone si estende su 126.880 ettari complessivamente (di cui il 46% nel dipartimento di Lima e il 29% in sì che è anche oggi difficilissimo sottrarsi nella giusta misura all'inganno di prospettiva che ne è l'effetto.
...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...