• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [294]
Diritto [266]
Diritto penale e procedura penale [134]
Diritto processuale [53]
Diritto amministrativo [27]
Diritto civile [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [10]
Diritto tributario [10]
Diritto commerciale [9]
Diritto del lavoro [8]
Diritto privato [7]

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] – su un piano più tecnico – perché ha in qualche misura anticipato il più comprensivo d.lgs. n. 75/2017, nella assenze. In un unico atto viene disposta la sospensione cautelare del dipendente e si formalizza la contestazione disciplinare, avviando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Clausole vessatorie

Diritto on line (2016)

Maria Zinno Abstract  Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] c.c. è tassativo (per quanto se ne consenta una misurata interpretazione estensiva). La disciplina consumeristica è inoltre più ricca ed dell’azione inibitoria, possibile anche in via cautelare, cui sono legittimate le associazioni rappresentative dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] disciplinando in modo autonomo l’azione di esecuzione e l’azione cautelare rispettivamente nel libro II e nel libro IV2. In breve, riaprendo la complessa e insolubile questione della compatibilità delle misure di autotutela ex artt. 21 octies e 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Credito tributario del contribuente esecutato

Libro dell'anno del Diritto 2015

Credito tributario del contribuente esecutato Francesco Pistolesi Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] giurisdizione tributaria le azioni, pure di natura cautelare, volte a contrastare iniziative istruttorie reputate illegittime nel solo processo esecutivo, a stabilire se e in quale misura il credito pignorato sussiste. Non v’è motivo dunque perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutività delle sentenze

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze Stefano Bielli Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze La Corte costituzionale con sentenza del [...] sentenze non sospendono l’esecuzione di queste, cosí da rendere applicabili, proprio perché non più “eccezionali”, le misure di sospensione cautelare dell’esecuzione della sentenza impugnata previste dagli «artt. 283, 373 … e 407» c.p.c. e fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali Gaetano De Amicis Mandato d’arresto europeoProfili processuali La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] o multilaterali vigenti al momento della sua adozione, «nella misura in cui questi consentono di approfondire o di andare oltre si è formato in ordine alla computabilità della custodia cautelare sofferta all’estero in caso di emissione del mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto di assicurazione

Diritto on line (2012)

Giovanna Volpe Putzolu Abstract Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] (art. 1893, co. 2, c.c.) o tra la misura del rischio originario e quella del rischio sopravvenuto nel corso del contratto o al beneficiario siano sottoposte ad azione esecutiva o cautelare. Queste norme testimoniano il favor del legislatore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali Carlo Fiorio Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] delitto di cui all’art. 612 bis c.p. 7 Il periodo immediatamente precedente opera, infatti, un riferimento a «misure di custodia cautelare», per le quali l’applicazione è consentita «in caso di reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni». 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ottemperanza. Le 'astreintes'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ottemperanza. Le 'astreintes' Antonino Savo Amodio OttemperanzaLe “astreintes” Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] tra cognizione e ottemperanza, cit., 56. 5 Lombardi, A., Il nuovo art. 614-bis c.p.c.: l’astreinte quale misura accessoria ai provvedimenti cautelati ex art. 700 c.p.c., in Giur. mer., 2010, 2, 398. 6 Viola, L., Le astreintes nel nuovo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudice dell'esecuzione e spese del processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudice dell’esecuzione e spese del processo Alessandro Diddi Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] dello stesso le spese processuali maturate durante la custodia cautelare. In forza di quanto stabilito poi dall’art. 692 pena detentiva per il reato per il quale fu sottoposto a misura della custodia in carcere sono poste a suo carico le spese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
cautelare¹
cautelare1 cautelare1 agg. [der. di cautela]. – 1. Prudenziale, che mira a garantire, a proteggere: misure c.; provvedimenti di carattere cautelare. In partic., nel linguaggio giur.: misure c., provvedimenti del giudice civile diretti a conservare...
sequèstro
sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. – 1. Nel linguaggio giur., misura cautelare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali