• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Diritto [266]
Diritto penale e procedura penale [134]
Diritto processuale [53]
Diritto amministrativo [27]
Diritto civile [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [10]
Diritto tributario [10]
Diritto commerciale [9]
Diritto del lavoro [8]
Diritto privato [7]

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] che agevole. Lo sforzo del giudice amministrativo è imponente nella misura in cui rivela ancora una volta la “crisi” del di urgenza la stazione appaltante ha agito non osservando alcuna cautela, ossia al di fuori di quella “normale prudenza” imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] e di prevenzione. Parimenti, non sono riconducibli nella categoria delle sanzioni amministrative quelle misure negative che hanno un carattere preventivo e cautelare, essendo dirette non a sanzionare un illecito ma ad evitarne la sua consumazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] provvede a norma del co. 60. Una misura acceleratoria, in sintonia con analoghe prescrizioni previste per p.c. che invece prevede il potere di sospensione dell’esecuzione dell’ordinanza cautelare nel caso di reclamo; cfr. in proposito C. cost., 13.7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione costitutiva [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Alessandro Motto Abstract Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] di cui agli artt. 702 bis ss. c.p.c.; talaltra, l’azione costitutiva è diretta a conseguire una misura di tutela cautelare ed è esercitata in un processo sommario. È rilievo comune, infatti, che i provvedimenti cautelari talvolta hanno efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] oggetto la consegna dell’accusato, il Procuratore generale potrà chiedere alla Corte d’appello l’applicazione della misura della custodia cautelare, che sarà disposta con ordinanza. La consegna della persona ricercata alla CPI si deve effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] discrezionalità giudiziale riguardo ai profili qualitativi e quantitativi di misure concepite dal legislatore con margini nulli o insufficienti di graduabilità cautelare da assoluta a relativa, prevedendo la possibilità che siano adottate cautele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca e terzo proprietario

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Confisca e terzo proprietario Francesco Menditto Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] di confische penali – che assumono forma sanzionatoria o di misura di sicurezza – e di prevenzione. Il tratto comune disposto, per la prima volta, dal tribunale a seguito di appello cautelare interposto dal pubblico ministero (Cass. pen., 16.1.2015, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA

Concorrenza sleale

Diritto on line (2012)

Anna Genovese Abstract Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] ). Non sono espressamente previste forme di tutela provvisoria cautelare. Si ritiene perciò unanimemente che possa applicarsi, in prevede in generale la pubblicazione della sentenza come misura accessoria di riparazione del danno. La dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Reclamo e mediazioni tributari

Libro dell'anno del Diritto 2015

Reclamo e mediazioni tributari Giuseppe Nicastro L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] , però, la decorrenza degli interessi che, «in assenza di mediazione», sono dovuti nella misura prevista dalle singole leggi d’imposta. 8 PerGlendi,C.,Tutela cautelare e «nuova»mediazione tributaria, in Corr. Trib., 2014, 4, 278, la sospensione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali Francesco Menditto La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] le attività da lui svolte. Si distingue la fase cautelare da quella del contraddittorio (Cass. pen., 23.6 Paesi Bassi. 6 La tesi era stata proposta da Menditto, F., Le misure di prevenzione personali e patrimoniali. La confisca ex art. 12 sexies l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Vocabolario
cautelare¹
cautelare1 cautelare1 agg. [der. di cautela]. – 1. Prudenziale, che mira a garantire, a proteggere: misure c.; provvedimenti di carattere cautelare. In partic., nel linguaggio giur.: misure c., provvedimenti del giudice civile diretti a conservare...
sequèstro
sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. – 1. Nel linguaggio giur., misura cautelare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali