È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] le loro economie e libertà prospererebbero in egual misura. Tuttavia, l’approccio eurocentrico che permea tale e chiusura politica non è casuale, ma deriva da una complessa interazione tra fattori culturali e storici. La cultura confuciana, con ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] il lavoro si svolge. Chi lavora contribuisce, in larga misura, a creare le regole organizzative. Si osserva che anche a 2018).Non è facile riassumere l’esito di avvenimenti molto complessi, che hanno interessato le parti sociali nazionali ed europee ...
Leggi Tutto
Dopo oltre otto anni di governo a guida socialista, il Portogallo vira a destra e consegna la maggioranza relativa alla coalizione Alleanza democratica (AD) guidata da Luís Montenegro. Con 79 seggi, frutto [...] migliore per i socialisti, che sebbene sconfitti di misura hanno indubbiamente pagato gli effetti dello scandalo di corruzione di centrodestra arriva ora il momento di compiere una scelta complessa: aprire a una coalizione con Chega, che preme con ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] il diritto di detenere armi, mentre il Canada applica rigorose misure di controllo delle armi da fuoco. Negli Stati Uniti, canadese, l’eredità del colonialismo ha tessuto una trama complessa di pratiche immorali, che hanno colpito soprattutto le ...
Leggi Tutto
Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] megalomania, soltanto voglia di fare dell’arte una forma complessa di più addendi. Mixando indistintamente tutto quel che gli capita che giovare alla collettività. Un muro grigio comunica nella misura di un muro grigio; un muro colorato, invece ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] , se ci guardiamo dentro, rivela una realtà un filo più complessa e opaca di quanto non appaia (e non sostengano molti): crescita dei redditi più bassi. Proviamo a elencarle queste misure, raggruppate per alcuni ambiti d’azione cari appunto alla ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] La questione delle reliquie e dei miracoli, però, era più complessa di come l’aveva descritta Lutero. Lo dimostrò Ernesto de Martino di santificarla. Borrelli è smisurato come smisurata – cioè priva di misura - è la sua città. La sua lingua è dannata, ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni del tutto generali. I più importanti esempi...
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca le diverse misure somatiche dello stesso...