MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] 1916; D. Zakynthinos, Le despotat grec de Morée, 2 voll., Paris-Athinai 1932-1953 (nuova ed. London 1975); M.G. Sotiriu, Mistra. Une ville byzantine morte, Athinai 1935 (19562); A.K. Orlandos, Τὰ Παλάτια ϰαὶ τὰ σπίτια τοῦ Μυστϱᾶ [I palazzi e le case ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sporti su mensole di pietra o con aggetto ottenuto tramite l'andamento a risega del prospetto. Le abitazioni correnti di Mistrà (Grecia), edificate a partire soprattutto dal XIV secolo, erano in genere a tre piani, a pianta parallelepipeda e a volte ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Milion, 2), Roma 1990, pp. 135-177; A. Guillou, La civilisation byzantine, Paris 1990, pp. 244-295; G. Ciotta, Mistrà, capitale della Morea bizantina. Forma urbana e architettura, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n. s., 15-20, 1990 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] con il mondo occidentale vanno invece ricollegate le due principali tipologie edilizie individuate da Orlandos (1971) sul sito di Mistrà e databili nell'ambito del 13° secolo. In entrambi i casi si trattava di edifici a pianta rettangolare allungata ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Leipzig 1902; G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile aux XIVe, XVe et XVIe siècles. D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont-Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602); id., L'ancien art serbe. Les églises, Paris 1919 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] un’alternanza di esiti e sviluppi nella formazione dei monasteri bizantini. Un centro culturalmente e politicamente legato a Costantinopoli come Mistrà si arricchì, già a partire dalla fine del XIII e fino alla metà del XV secolo, di nuove fondazioni ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] centri.
Bibl.: G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile aux XIVe, XVe et XVIe siècles d'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1916 (rist. 1960); id., Monuments de l'Athos, I, Les peintures ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] 'osservatore sul personaggio principale della scena. In molti casi - per es. nella chiesa della Vergine Peribleptos a Mistrà; nella chiesa del Salvatore nel monastero di Dečani (Iugoslavia); nella chiesa del monastero di Liubostinja (Iugoslavia) - si ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] casi, di opus sectile e di mosaico (chiesa delle Blacherne ad Arta, monastero di Sagmata, chiesa della Metropoli a Mistrà), mentre l'area microasiatica è ancorata alla tradizione, sia nelle zone periferiche (Santa Sofia di Trebisonda, della seconda ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Corinto, Tebe, Eubea, Laconia), sino ai più tardi esiti di età paleologa testimoniati dalle sculture di Arta e di Mistr'a.Tra i molti esempi che documentano questo percorso e le svariate tipologie decorative si segnalano in particolare: i piccoli c ...
Leggi Tutto
mistra
mistrà s. m. [voce di origine veneta, di etimo incerto]. – Liquore prodotto per distillazione di alcol di vino a bassa gradazione nel quale si sono fatti macerare frutti di anice verde, oppure preparato con alcol e anetolo cristallizzato.
fiaschetta
fiaschétta s. f. [dim. di fiasca]. – 1. Piccola fiasca, in genere. In partic.: a. Piccola borraccia, da portare in viaggio o in escursioni, per tenervi liquidi: la f. del mistrà, della grappa. b. Tasca di cuoio appesa alla bandoliera,...