CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Corinto, Tebe, Eubea, Laconia), sino ai più tardi esiti di età paleologa testimoniati dalle sculture di Arta e di Mistr'a.Tra i molti esempi che documentano questo percorso e le svariate tipologie decorative si segnalano in particolare: i piccoli c ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] infine rifarsi anche i più tardi p. ufficiali bizantini, ben esemplificati soprattutto dal c.d. p. dei Despoti di Mistrà (v.), dove probabilmente intorno alla metà del sec. 14° la dinastia emergente dei Cantacuzeni fece ampliare il preesistente p ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] circuiti murari appare evidente in epoca tardobizantina (XIII-XIV sec.), come ben esemplificato dal modello franco di Mistrà. Nell'Europa continentale il modello prevalente prevedeva un nucleo fortificato ( gorod) spesso con strutture lignee ed ...
Leggi Tutto
mistra
mistrà s. m. [voce di origine veneta, di etimo incerto]. – Liquore prodotto per distillazione di alcol di vino a bassa gradazione nel quale si sono fatti macerare frutti di anice verde, oppure preparato con alcol e anetolo cristallizzato.
fiaschetta
fiaschétta s. f. [dim. di fiasca]. – 1. Piccola fiasca, in genere. In partic.: a. Piccola borraccia, da portare in viaggio o in escursioni, per tenervi liquidi: la f. del mistrà, della grappa. b. Tasca di cuoio appesa alla bandoliera,...