CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Milion, 2), Roma 1990, pp. 135-177; A. Guillou, La civilisation byzantine, Paris 1990, pp. 244-295; G. Ciotta, Mistrà, capitale della Morea bizantina. Forma urbana e architettura, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n. s., 15-20, 1990 ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] principato, egli conquistò, con l'aiuto della flotta veneziana, la fortezza di Monemvasia e tutta la Zaconia; costruì le fortezze di Mistrà, di Beaufort, di Maina, e diede ai Greci la convinzione che la signoria franca fosse salda e sicura. Nell'anno ...
Leggi Tutto
STRÁNSKÝ, Paolo di Zápská Stránka
Karel Stloukal
Storico cèco nato nel 1583 a Zápy presso Brandýs sull'Elba in Boemia, morto nel 1657 a Toruń in Polonia. Nacque da una famiglia di contadini luterani [...] 1775; I. Cornova, Paul Stranskýs Staat von Böhmen übersetzt, berichtigt, ergänzt, voll. 7, ivi 1792-1803; E. Tonner, Mistra Pavla Stránského ze Zápské Stránky poopravené a rozmonžené vypsání vši obce král. českého (la traduzione cèca dell'opera dello ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Paolo Selmi
Figlio di Pietro di Pietro Magnus dimorante nella parrocchia di S. Severo, nacque certamente prima del 1335, dal momento che nel 1355 era uno dei membri del Maggior Consiglio. [...] Rogatorum,partes secretae, reg. E, cc. 68-69v), con il compito di iniziare le trattative con Teodoro I, signore di Mistrà (nel Peloponneso) per un accordo sui territori veneziani nella regione (sulla commissione cfr. R. Cessi, Venezia e l'acquisto di ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] Giovanni IV accecandolo, costrinse il principe di Morea Guglielmo di Villehardouin, sconfitto a Pelagonia, a cedergli Monembasía, Mistrà e Maina nella Morea, indebolendo così il più importante stato latino orientale e costituendovi un'importante base ...
Leggi Tutto
RUBLEV, Andrej
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il più celebre tra i pittori russi d'iconi. Le date della sua vita sono poco conosciute: lo Snegirev suppone che sia nato verso il 1370 e lo dice originario di [...] Paleologi (si paragonino gli affreschi e le iconi della scuola moscovita agli affreschi della chiesa della Períbleptos a Mistrà).
Bibl.: O. Wulff e M. Alpatov, Denkmäler der Ikonnemalerei in kunstgeschichtlicher Folge, Dresda 1925; N. Kondakov-Minns ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] con il mondo occidentale vanno invece ricollegate le due principali tipologie edilizie individuate da Orlandos (1971) sul sito di Mistrà e databili nell'ambito del 13° secolo. In entrambi i casi si trattava di edifici a pianta rettangolare allungata ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] si era trasformata in un'immagine dei nove cori angelici, soluzione che non compare in Oriente se non nella chiesa metropolitana di Mistrà, dedicata a s. Demetrio, agli inizi del 14° secolo.Fu solo con il sec. 14°, soprattutto in Serbia, in una prima ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] principato di Morea con l'appoggio del papa avignonese, Clemente VII, suo congiunto; e trattò a lungo col despota greco di Mistra, coi capi della Compagnia navarrese, coi Veneziani. Ma la spedizione, organizzata nel 1391, andò a vuoto per la morte di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di indagini mirate. I centri più rilevanti si collocano entrambi nel Peloponneso e sono quelli di Corinto e di Mistrà. A Corinto, indagini recenti hanno condotto a una significativa revisione dell’arco cronologico di vita della città e sembrano ...
Leggi Tutto
mistra
mistrà s. m. [voce di origine veneta, di etimo incerto]. – Liquore prodotto per distillazione di alcol di vino a bassa gradazione nel quale si sono fatti macerare frutti di anice verde, oppure preparato con alcol e anetolo cristallizzato.
fiaschetta
fiaschétta s. f. [dim. di fiasca]. – 1. Piccola fiasca, in genere. In partic.: a. Piccola borraccia, da portare in viaggio o in escursioni, per tenervi liquidi: la f. del mistrà, della grappa. b. Tasca di cuoio appesa alla bandoliera,...