Liszt, Franz
Luisa Curinga
Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca
Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. [...] ) per sposare Wagner nel 1857.
Dal 1861 al 1869 Liszt risiedette a Roma: nel centro del cattolicesimo le sue tendenze mistiche si ridestarono, tanto da indurlo a ricevere gli ordini minori di s. Francesco. Gli anni romani furono quasi interamente ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 845)
Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] , Torino 1969; R. Vlad, Composizioni senza musica, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1969; H. Stuppner, Serialità e misticismo in `Stimmung' di Karlheinz Stockhausen, ibid., 1974; Stockhausen. Intervista sul genio musicale, a cura di M. Tannenbaum ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Siegburg, Renania, 1854 - Neustrelitz 1921). Studiò al conservatorio di Colonia con F. Hiller e poi a Monaco con F. Lachner e J. Rheinberger. Nel 1890 divenne prof. al conservatorio [...] (1897) e Dornröschen (1902), musiche di scena, Lieder e alcune pagine sinfoniche e da camera. L'arte di H., derivata dalla wagneriana, è caratterizzata da un'impronta di tenera sentimentalità infantile, animata da un profondo senso di misticismo. ...
Leggi Tutto
Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. [...] civiltà del Rinascimento, sgorga vivente dall'esperienza quotidiana. Attinse anche alla contemplazione intellettuale e, ligio al misticismo della Controriforma, seppe, pur senza volerlo, appagare anche gli spiriti della Chiesa protestante. Con G. P ...
Leggi Tutto
New age
Ernesto Assante
Nuova spiritualità, nuova musica
Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] benessere personale.
La spiritualità proclamata dalla new age – in un variegato miscuglio di astrologia, misticismo, cristianesimo, buddismo, meditazione (ma anche occultismo, fenomeni extrasensoriali, cristalloterapia, e altro) – annuncia l’avvento ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] Vergine e alla SS. Trinità. Il suo Officium Hebdomadae Sanctae del 1585 fu il risultato e la sintesi dei suoi sentimenti mistico-drammatici vissuti da lui al fianco di S. Filippo durante i giorni del suo ritiro spirituale.
Nel 1579 egli riceve varî ...
Leggi Tutto
Led Zeppelin
Ernesto Assante
I capiscuola dell’hard rock
Rock band inglese attiva tra il 1968 e il 1980, formata da Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Henry Bonham, i Led Zeppelin vengono [...] una ballata britannica del 19° secolo già rivissuta nella rielaborazione blues dell’afroamericano Leadbelly.
Tra misticismo ed esoterismo
Una propensione al misticismo, ai misteri dell’occulto e un interesse per la storia del folk inglese guidano i ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Ich ist schuld!" [‟Solo l'Io ha colpa"], Für Martinet), dov'è ritrovato nel parlare con Dio il tipico rapporto Io-Tu della mistica (‟Sage ich Dich / Bin ich nicht ich" [‟Se dico Te, / io non sono io''], ‟Hinter der Stirn meiner Brust / Ein neues Herz ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 novembre 1912; allievo per il pianoforte di F. Ch. Dillon, studiò composizione a Parigi con R. Buhlig, e successivamente con A. Weiss e H. Cowell e, per [...] una natura sarcastica, scettica, solipsistica, negatrice di ogni comprensible struttura e tendente a evadere dalla realtà in una sorta di misticismo del casuale e dell'ovvio. "La musica - sostiene - è una cosa che non significa nulla": di qui la sua ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...