• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [873]
Biografie [272]
Letteratura [133]
Religioni [105]
Storia [87]
Arti visive [74]
Filosofia [54]
Temi generali [33]
Musica [32]
Diritto [26]
Geografia [21]

MIKHAËL, Ephraïm

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKHAËL, Ephraïm (pseudonimo di Georges-Ephraïm Michel) Diego Valeri Poeta francese, nato a Tolosa il 26 giugno 1866, morto a Parigi il 5 maggio 1890. La precoce maturità dell'ingegno e la severa cultura [...] traccia di sé nella storia della poesia francese. Era un temperamento ricco ed equilibrato, in cui si fondevano sensualità e misticismo. Nelle sue liriche, una trentina appena, che furono raccolte in volume poco dopo la sua morte (Poésies, poèmes en ... Leggi Tutto

LATTANZIO, Placido

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANZIO, Placido (o Celio Firmiano Lattanzio) Marco Galdi Scrittore latino che non va confuso col glossografo e grammatico Placido, né col padre della Chiesa Firmiano Lattanzio. Pare che sia vissuto [...] . È l'autore di un esteso commento alla Tebaide di Stazio, e si rivela in questo suo lavoro un pagano infuso di un misticismo tra neoplatonico e orientale. Per il commento alla Tebaide (ed. R. Jahnke, Lipsia 1898) si giovò non poco di un libro di ... Leggi Tutto

SCHENKENDORF, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von Carlo Antoni Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia [...] di Schiller assunse il nome di Max. Attraverso Elisabetta Barkley, più tardi sua moglie, subì l'influenza del misticismo della "profetessa" von Krüdener e compose, lui protestante, una preghiera per papa Pio VII prigioniero. Una commedia, Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHENKENDORF, Max von (1)
Mostra Tutti

KENT, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KENT, Charles Mario GABRIELI Critico e scrittore norvegese, nato nel 1880. Nelle liriche giovanili (Iuninaetter, Moti di giugno, 1916; Min Ungdoms By og andre Vers, Il paese della mia giovinezza e altri [...] la sua "religione della ragione", una sorta di fede illuministica parimenti avversa a ogni forma d'irrazionalismo come di misticismo. Ma se già nella lirica posteriore (confronta Den gode strid, La buona battaglia, 1928) si manifesta l'aspirazione a ... Leggi Tutto

Muziano, Corrado

Enciclopedia on line

Umanista (Homberg, Assia, 1470 o 1471 - Gotha 1526). Da un periodo di studî in Italia (1495-1502) tornò in patria con il dottorato in diritto, conseguito a Bologna, e una profonda cultura filosofica d'impostazione [...] suoi contemporanei attraverso un vasto epistolario (pubblicato solo nel 1885 da C. Krause). Sulla base del misticismo neoplatonico, svalutava il dogma e le cerimonie ecclesiastiche, individuava l'essenza del Cristianesimo nella vita morale, scorgeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – NEOPLATONICO – MISTICISMO – GERMANIA – UMANISTI

AMENDOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMENDOLA, Giorgio Michele Fatica Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di intellettuali lituani (era nata a Vilnius il 21genn. 1880), conoscitrice di più lingue, lettrice dei classici del misticismo e frequentatrice di salotti artistici ed esoterici alla moda. Con i genitori sommersi da impegni culturali e mondani, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e critico d'arte, nato a Roma il 21 giugno 1860, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 luglio 1930. Studioso di Giorgione (Firenze 1894) e di pittura veneta (v. il Catalogo delle regie gallerie di [...] della pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, il C. fu il più autentico rappresentante in sede critica di quel movimento estetico-mistico, che, nato sotto il segno di Walter Pater, doveva trovare il suo artista nel D'Annunzio (il quale ci ha ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – WALTER PATER – RINASCIMENTO – GIORGIONE – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Belyj, Andrej

Enciclopedia on line

Belyj, Andrej Scrittore russo (Mosca 1880 - ivi 1934). Tanto nelle liriche (Zoloto v lazuri "Oro nell'azzurro", 1904) e nelle quattro "Sinfonie" (Severnaja simfonija, "Sinfonia nordica", 1903; Dramatičeskaja simfonija, [...] ; l'autobiografico Kotik Letaev, 1918; Moskva, "Mosca", 1925), B. va sempre in cerca di corrispondenze simboliche, impregnate di misticismo religioso. Ricco di ardite e spesso felici innovazioni è il suo linguaggio. Svolse anche un'intensa attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belyj, Andrej (1)
Mostra Tutti

SEEBERG, Erich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEEBERG, Erich Teologo protestante, figlio di Reinhold S. (v., XXXI, p. 288), nato a Dorpat (Tartu) l'8 ottobre 1888; libero docente nel 1913 a Greifswald, cappellano militare durante la guerra mondiale, [...] a Halle (1926) e dal 1927 a Berlino. Si è occupato soprattutto di storia della teologia, specialmente con riguardo al misticismo. Di lui ricordiamo: Die Synode von Antiochien im J. 324-325, Berlino 1913; Zur Frage der Mystik, Lipsia 1921; Gottfried ... Leggi Tutto

EDFELDT, Johannes

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico svedese, nato nel distretto di Kyrkefalla, nello Skaraborgslän, il 21 dicembre 1904. Formatosi nel clima letterario dell'espressionismo, esordì con alcune raccolte di liriche, ispirate [...] ("Trattenimento serale", 1932), e in Högmässa ("Messa solenne", 1934) superò le pose decadentistiche rinserrando il suo misticismo e la sua sensualità in una dizione depurata d'ogni enfasi, che ha saputo sostanzialmente mantenere anche nei versi ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – SURREALISMO – H. GULLBERG – B. SJÖBERG – MISTICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 88
Vocabolario
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali