Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , che dopo Een liefde («Un amore», 1887), voltò ben presto le spalle a Zola evolvendosi verso il simbolismo e il misticismo; il grande romanziere L. Couperus con Eline Vere (1889). Nell’ambito di un naturalismo d’impronta realistica s’inserì tutta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ", dalla piccola terra d'origine, sul lago di Lugano.
L'interno del duomo, a cinque navate, è immerso in una mistica penombra, mentre molto mitigato è l'effetto ascensionale degli elementi architettonici, dal fatto che la navata mediana è di poco ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e su un fondo etnico quale quello semitico, dall'animo ardente e dalla mente pronta, incline alla speculazione e al misticismo, facile assimilatore e nello stesso tempo conservatore tenace. Il più intenso commercio non solo di prodotti, ma di idee ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] si deve ad Avicenna. Dopo di lui, con al-Ghazālī, prende il sopravvento, nell'Oriente, la reazione teologica e mistica in difesa dei dogmi minacciati dalla filosofia, e il centro della speculazione arabica si sposta in Occidente.
Fra i musulmani ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] i quali trovarono un valido appoggio nei monaci basiliani, che popolarono di cenobî la Calabria e vi crearono un'atmosfera di misticismo, dalla quale venne fuori, fra gli altri, Nilo da Rossano, che intorno al Mille spiegò un'opera ch'ebbe larga eco ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] morali e religiosi riassorbe in sé, entro lo spirito della Scolastica, tutta la tradizione lirica dai trovatori al Petrarca. E il mistico di un amore profano, teorizzato nel suo dualismo di spirito e di senso. L'influsso italiano ha ancora i suoi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] con Hardenberg. I circoli conservatori aristocratici si stringevano attorno al Kronprinz che sognava - al modo dei romantici - una mistica sovranità secondo modelli medievali. Seppellita l'idea di una costituzione, la legge del 1823 mise in vita solo ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] punti mentre il resto rimaneva quasi nell'oscurità, era carattere essenziale per dare all'ambiente un senso di raccoglimento e di misticismo. E anche all'esterno degli edifici s'estendeva già in passato il tentativo di dar loro vita durante le ore di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] socialismo, mentre la loro forma poetica (soprattutto quella dei drammi) mostra predilezioni per il simbolismo e persino per il misticismo. Accanto a lui va ricordata Aspazija (pseudonimo di Elza Rozenberge, moglie di Rainis, nata nel 1868) nota come ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] E con la lingua del giure s'incontrano espressioni che ci fanno quasi pensare a una forma di culto d'amore ispirato al misticismo del tempo. Bernart de Ventadorn, ad esempio, dice che per la sua donna "fai Deus vertutz". E Peire Vidal scrive: "E quan ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...