TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] genere: scritture di famiglia nella Sicilia del Seicento, in Quaderni storici, XXVIII (1993), 83, 2, pp. 415-442; M. Modica, Misticismo e quietismo nel Seicento, in I monasteri femminili come centri di cultura fra rinascimento e barocco, a cura di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] , e nella sua volontà di sposare una vestale si indovina il desiderio di instaurare una vera e propria teocrazia. Misticismo e sincretismo permeano anche la corte di Alessandro Severo, così come quella di Gallieno, sotto il quale potranno prosperare ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] La relazione amorosa passionale in psicoanalisi, "Psicoterapia e Scienze Umane", 1996, 30, 2, pp. 47-67.
Id., Anoressia, passione, misticismo, "Psicoterapia e Scienze Umane", 1997, 31, 2, pp. 91-120.
Storia delle passioni, a cura di S. Vegetti Finzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] attraverso il romanzo. Così, mentre la poesia nell’opera di A. Asnyk e M. Konopnicka abbassava il volo rispetto al misticismo e al tirtaismo tipici dell’età romantica, nei romanzi di B. Prus ed E. Orzeszkowa le questioni più spinose dell’epoca ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Paolo a una reale rigenerazione e risurrezione, con cui il neofito mondato, veniva trasportato e sollevato a far parte del gran corpo mistico del Salvatore, la Chiesa.
Fin dagl'inizî (cfr. p: es. Atti, I, 5; VIII, 36 segg.; X, 46 segg. e XI, 16 ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] razionale, tuttavia da molti passi dei suoi scritti teologici spira un soffio di misticismo. Nel campo della teoria e teologia mistica, egli ha influito non soltanto sui mistici del suo ordine, specialmente in Italia e Germania, ma ha anche provocato ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] radicale dell'iniziando in un individuo diverso; l'iniziando, cioè, fatto morire alla vita ordinaria, è trasportato in un mondo mistico, dove incontra gli spiriti degli antenati della tribù, e quindi è richiamato di nuovo a vita reale, ma per essere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , è l'opera di H. Distel e di P. Travaglini. In questo ambito si colloca anche la ricerca con connotazioni mistico-simboliche del ticinese G. Camesi, attivo a Parigi. Il realismo conta numerosi esponenti − tra gli altri, H. Schuhmacher, F. Gertsch ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] fare ai classici (Tartufo, Amleto) un discorso sul potere e la libertà, o inebriando gli spettatori moscoviti di neo-misticismo, di fronda satirica e di magia col bulgakoviano Maestro e Margherita.
Se la notorietà di Lubìmov non teme confronti, va ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] pretese letterarie, e con vivace spontaneità, si scrissero lettere in volgare: celebri del sec. XIV quelle, ebbre di misticismo e gagliarde di spirito battagliero, di S. Caterina Benincasa da Siena; notevoli quelle del beato Giovanni Colombini senese ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...