FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] la personale propensione verso una cultura fondata sulla chiarezza razionale e per converso la diffidenza verso le forme torbide del misticismo romantico e decadente. In quest'ambito si colloca anzitutto il suo interesse per l'Alfieri, il cui primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] vérité”, Unicopli, Milano 1986). Non a caso i suoi contemporanei leggono la teoria della visione in Dio come testimonianza del misticismo di fondo di Malebranche. Quello che noi vediamo in Dio sono comunque solo le cose conoscibili mediante le idee e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] plasma germinale; dall’altro, il medico Wilhelm Schallmayer, la cui riflessione predilige, invece, non tanto il misticismo ariano, quanto piuttosto la logica tecnocratica e la valutazione costi/benefici. Nella Germania weimariana la contrapposizione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] per le malattie del sistema nervoso presso le Ferrovie dello Stato. Fu religioso e piuttosto incline al misticismo e dichiarò nell'Autobiografia di non essersi mai voluto iscrivere alla massoneria nonostante le molte insistenze fattegli. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] infine il compito di realizzare la sintesi tra i diversi punti di vista. Demea è un rigido dogmatico esponente del misticismo, Cleante un deista illuminato e Filone uno scettico spregiudicato. Il tema in discussione è la possibilità di conoscere gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] dell’emanazione dalla quale è stata prodotta, e giungere così all’estasi.
Ibn Gebirol è invece un poeta religioso e mistico. Tra le sue opere ricordiamo anzitutto il Fons Vitae (in ebraico Meqor Hayyim), scritto in arabo e successivamente tradotto in ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di "ostinazione inconcepibile nelle sue follie, ignoranza profonda degli uomini e delle cose, imperizia completa, politica puerile, misticismo ridicolo", e il Montanelli, "uomo senza tatto politico, studioso di rovesciare, impotente a edificare"; né ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] del Purgatorio dantesco, Roma 1908; ID., Il concetto e l'ordine del Paradiso dantesco, Città di Castello 1911; M. Barbi, Razionalismo e Misticismo in D., in " Studi d. " XVII (1933) 5-44; G. Busnelli, Il ‛ Convivio ' di D. e un suo nuovo commento, in ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] nazionale di Capodimonte, ma proveniente dalla chiesa domenicana di S. Severo) e soprattutto l'estatica Trasfigurazione, accesa di misticismo, della chiesa del Corpus Domini di Gragnano, datata 1578. L'ultimo frutto della maturità di M. dovrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] dei veri filosofi, uno dei più bei titoli per la nostra imperitura riconoscenza. Ma, indipendentemente dai gravi inconvenienti del misticismo e della vaga oscurità, che sono inerenti ad ogni impiego qualsiasi del metodo teologico, tale schema sarebbe ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...