Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] , un eccentrico intellettuale-gentleman, un'educazione fondata sull'unione di fede e scienza in una visione religiosa legata al misticismo di Swedenborg. Per vari anni egli fu soggetto a gravissime crisi psicologiche che nascevano dal suo senso di ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] vicende umane.
Nel iii secolo d.C. la matematica risente del clima culturale sincretistico e misticheggiante: si sviluppa una mistica dei numeri e i matematici si confondono con cabalisti, indovini e maghi. Unica figura di spicco di questo periodo ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] 1948. Il giudizio stizzito di Croce, a decenni di distanza, stigmatizza una volta di più l’incompatibilità di fondo tra il ‘misticismo’ di Unamuno e il razionalismo crociano:
Ma come si possono sopportare libri della sorta della Vida de don Quijote y ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giorgio Padoan
Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. [...] Commedia, i più esteriori (ma non perciò meno importanti), a scapito degli altri; lo interessarono, più che la problematica mistica e teologica e le ansie per la situazione politico-religiosa (che pur tanta parte sono della Commedia), i drammi che ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] parola fine alla pretesa oggettività della scienza non sono più spiritualisti privi di una dovuta cultura sperimentale o mistici in procinto di ritirarsi dalle quotidiane fatiche del concetto, bensì scienziati ed epistemologi che meditano sui fatti ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] formato del secolo decimonono, tutta quella vasta sistemazione e conciliazione dello scibile in costruzioni ideali, quel misticismo impregnato di metafisica, quella metafisica del divino e dell'assoluto declinante in teologia, quel volterianismo ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] der Maurerei (1802-1803). Malgrado l'estrema varietà delle sue espressioni, oscillanti tra razionalismo e misticismo, tra rivoluzione e conservazione, tra carattere aristocratico e aspirazioni liberal-democratiche, la massoneria incentrò sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] e August Wilhelm Schlegel che l’opera letteraria divenga il genere di se stessa. Novalis riporta inoltre il misticismo mortuario tipico del Medioevo cristiano e tedesco alle cifre interiori della malinconia e del desiderio inappagato.
Novalis
Welcher ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] (1794; dedicata a papa Pio VI); messa in do maggiore, per soli, coro e orchestra (1803), pervasa da un profondo misticismo; messa a 4 in re maggiore, per soli, coro e organo (1804). Inoltre, tralasciando le composizioni incomplete, 21 mottetti, 12 ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] ): il ricorso di D., al vertice del Paradiso, a s. Bernardo, di cui si ritrovano ugualmente gli echi nel misticismo dell'Itinerarium, suggella queste affinità profonde.
Un secondo, diverso aspetto del p. si riscontra nell'opera di Alberto Magno ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...