SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] primeggia sul pensiero, ma essa poggia, a sua volta, su un insieme d'idee la cui travatura è saldamente costruita. La dottrina mistica dello Sł. ha per punto di partenza e di arrivo che "tutto è creato dallo spirito o per lo spirito, e che nulla ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] uno sforzo fisico e mentale. La sua conoscenza è limitata, senza dubbio, ma fin dove arriva è valida e inattaccabile dal misticismo. Se le palizzate vengono abbattute, se la semente va distrutta, si secca o viene trascinata via dall’acqua, egli non ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] un ruolo di primo piano nel movimento di riforma all'interno dell'Ordine agostiniano. In quei luoghi intrisi di misticismo E. appaga uno degli aspetti della sua complessa personalità, quello proteso verso una vita ascetica e di intensa spiritualità ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] con Claudio Treves, simbolo del gradualismo riformista. Sulla «Città futura» Treves è violentemente criticato come paradigma di un «misticismo arido e senza scatti di passione dolorante» (Margini, 11 febbraio 1917, in CF, p. 25). Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] (Roma 1910), due saggi su Nevrosi e santità (Monza 1912), un volume De scrupolis (Firenze 1912) e saggi sul misticismo.
Nel 1910 promuoveva, insieme con alcuni esponenti del mondo cattolico ambrosiano, l'associazione Pro cultura, il cui fine, come ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] in fondo […] a un discorso troppo chiaro di insufficienti formule» (pp. 162-63). Croce rispose con durezza, accusandolo di misticismo – come avrebbe fatto dopo poco tempo con l’idealismo attuale –, e segnando in questo modo l’allontanamento di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] «contro la grettezza della cultura piemontese del suo tempo» e soprattutto per il suo «bisogno indomabile di azione» (Il misticismo di Luigi Ornato, «Conscientia», 14 giugno 1924, 24, ora in Scritti storici, letterari e filosofici, cit., pp. 243-47 ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] uguaglianza e di fraternità nel lavoro, pervade tutta la sua dottrina, e tutta la sua attività d’un certo falso misticismo, che alle folle adescate da fallaci promesse comunica uno slancio e un entusiasmo contagioso, specialmente in un tempo come il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] fondamentale del tempo, lo scetticismo, soprattutto quello di derivazione kantiana, e di combattere la "nebbia del misticismo" teologico, giudicata irriguardosa della ragione.
A quelli cui interessò, il saggio piacque soprattutto per i riflessi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] a Bohr di sentirsi sempre più emarginato nei Paesi Bassi per le sue idee razionaliste, in seguito al diffondersi del misticismo tra gli studenti delle materie tecniche e scientifiche.
Degenerazione
Nei paesi europei e negli Stati Uniti, in quella ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...