Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] calligrafia usciti da uno scrittorio del gotico.
Si può immaginare che fosse colto, che avesse amicizie intellettuali, individuate da alcuni negli ambienti dello stoicismo, da altri fra i Francescani, cui si deve la ripresa del misticismo in Lorena. ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] di Feuerbach. Il secondo di essi in particolare, la Kritik del 1943, nel quale Marx accusa la dialettica hegeliana di "misticismo logico", segna il punto estremo del suo allontanamento da Hegel (dopo d'allora, egli ritornò sui suoi passi). Forte di ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] 'intendere. Egli aveva anche trovato in Poppea Sabina, moglie del suo amico Otone, la donna che per un suo confuso misticismo (Flavio Giuseppe la dice "credente nel Dio supremo") e per tendenza a raffinatezza e lussuria, era capace di comprenderlo. N ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] 'epoca, l'ascendente teorico di Paul Valéry è in incipiente declino. Lo stesso vale, probabilmente, per ciò che riguarda il misticismo letterario di H. Bremond. E l'elegante relativismo di Alain (v., App. I) sta segnando il passo. In A. Thibaudet ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] , ma uomini di chiesa, monaci, che trasportavano sul continente gli usi e la mentalità del cristianesimo insulare, col suo acceso misticismo e l'ardente spirito di proselitismo. Anche in Bretagna esso si manifesta con la creazione di monasteri e col ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] il suo ritmo, sale dalla sensazione al mito con una così agile forza, con un così spontaneo "crescendo" del suo sensuale misticismo da dar l'impressione d'una fantasia di primitivo rifiorita nella Francia moderna. Fra i più splendidi esempi sono da ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] , underground, o che sperimentavano una letteratura presentata come alternativa, o che professavano le più disparate forme di misticismo, soprattutto orientale. Accanto a questi p. se ne collocavano altri che erano espressione di tendenze legate al ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] neoplatonismo è lontana dall'essere compiuta. Ecco perché in lui razionalismo e misticismo appaiono confusi, ed egli finisce col rifugiarsi nella caligine mistica che costituisce lo stato finale della natura umana deificata.
Minore interesse presenta ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] intima dello Spirito Santo, onde il credente acquista la certezza della sua fede e pertanto della sua redenzione. Questo elemento mistico, per cui Dio veniva messo così in diretto contatto con l'uomo, doveva condurre il Wesley anche a respingere la ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] idillio corale, mentre nel secondo trascura la parte drammatica narrativa per accentuare, conformemente alla sua natura, gli elementi lirici e mistici. L'oratorio trovò nel secolo XIX un geniale cultore in F. Liszt, il quale scrisse La leggenda di S ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...