CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] dall'omonimo poemetto di G. Nigoud, ridotto ancora da P. Buzzi. Nelle sue atmosfere di candore e di tiepido misticismo, in un sentimentalismo vago e delicato, era questo forse il testo maggiormente congeniale alla sensibilità e all'ispirazione del ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] e secolare, la limitazione allo sminuzzarsi degli ordini religiosi. A., per suo conto, fu molto austero e devoto fino al misticismo: di una sua Omelia in laude di Maria fu detto "supera ogni aegregio laudatore di quella" (Gesamtkatalog..., n. 1917 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] la scelta del confessore e dei cappellano. B. partecipò dell'atmosfera religiosa e culturale della corte aragonese influenzata dal misticismo di Arnaldo da Villanova, delle cui opere fu ritenuta attenta lettrice. A lei il filosofo Ramón Lull dedicò ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] anime nella preghiera e nel meditato esercizio delle pratiche religiose. Nella sua personalità è poi presente un vago e ingenuo misticismo, che si esprime specialmente nella lettera alle monache di S. Lucia del febbraio 1498.
Per l'epoca che segue ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] con quanto si è visto sopra. Il taoismo è al tempo stesso religione popolare e d'élite, sistema filosofico e misticismo profondo. Influenzato, dai primi secoli dell'era volgare, dall'etica e dalla cultura buddhiste, affonda le sue radici nel pensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] la proliferazione di nuove sette millenaristiche, più o meno partecipi anche di un radicalismo politico, e la rinascita del misticismo che, per esempio in Olanda, si esprime attraverso visioni chiliastiche. E ne esce favorita, inoltre, la ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] femminili a una revisione degli statuti monastici, a favore di un ideale di perfezione tanto lontano dal misticismo dell’età barocca, quanto calato nella pratica quotidiana.
Si diffondono soprattutto nuove istituzioni e comunità religiose impegnate ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] -239); K. Vossler, La Divina Commedia studiata nella sua genesi e interpretata, 2 voll., Bari 1909-1913; M. Barbi, Razionalismo e misticismo in D., in " Studi d. " XVII (1933) 5-44; XXI (1937) 5-91; B. Nardi, Dal " Convivio " alla " Commedia ", Roma ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] , Parigi 1935-59, V, 1947, p. 574; V. Petroni, Un documento inedito sul beato Petrone Petroni certosino, contributo alla storia del misticismo senese, in Bullettino senese di storia patria, s. 3, VIII (1949), pp. 130-143; Butler’s lives of the saints ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] incontrarsi, sulla fine del secolo, con il gusto – alimentato da G. Pico della Mirandola – della cabala e del misticismo ebraico.
Mentre l’assimilazione della cultura greca e l’approfondimento del senso della ‘rinascita’ antica danno frutti sempre ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...