• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [873]
Biografie [272]
Letteratura [133]
Religioni [105]
Storia [87]
Arti visive [74]
Filosofia [54]
Temi generali [33]
Musica [32]
Diritto [26]
Geografia [21]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , ché così i poveri sono remissivi e grati a chi di loro è sollecito. Una valutazione da politologo più che da mistico. Comunque, è sempre Botero ad asserirlo, "non è cosa che renda communemente più credibile la pietà et la religione altrui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] benthamiano, e il sansimonismo negato dai suoi stessi seguaci che per spiegare le passioni generose avevano dovuto approdare al misticismo. Il principio dell'utilità generale per il D. non doveva invece andar disgiunto da quello di giustizia perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA

Storiografia etico-politica

Croce e Gentile (2016)

Storiografia etico-politica Girolamo Imbruglia Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] del sacro. Il mistero costituisce un problema, che «invoca luce di pensiero» (p. 311) e il rifiuto di agnosticismo e di misticismo. Il mitologismo ha infatti una duplice faccia. Pensa il passato come mito, il futuro come apocalisse e fa scomparire la ... Leggi Tutto

BARLAAM Calabro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLAAM Calabro Salvatore Impellizzeri Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] soprannaturale è eminentemente reale, più di qualunque conoscenza filosofica. Intanto B. veniva a conoscenza delle pratiche mistiche dei monaci atoniti, che si isolavano per abbandonarsi ad una quiete contemplativa Tali pratiche consistevano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – FRANCESCO PETRARCA – NICEFORO GREGORAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

LILLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLI, Andrea (Lilio) Cecilia Prete (Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] le scelte stilistiche del L., interpretando il colto programma iconografico in chiave di accentuata espressività e di tormentato misticismo visionario. In particolare, al L. spettano gli episodi riguardanti il Rogo dei libri di Ario, dove l'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRATI MINORI OSSERVANTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – SANT'ELPIDIO A MARE

CANUDO, Ricciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUDO, Ricciotto Sisto Sallusti Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] 1911, che gli attirò l'attenzione del tragediografo. In quest'ultimo il C., attraverso il comune denominatore del misticismo sensuale" dei protagonisti, passa in rassegna l'opera narrativa e drammatica dannunziana e ravvisa una condizione spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CORRIERE DELLE PUGLIE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

Vassalli, Giuliano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuliano Vassalli Francesco Palazzo La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] Scritti giuridici, 1997, 3° vol., p. 177), ciò nondimeno non cedette mai al rischio di una sorta di misticismo della costituzionalizzazione dei principi: proprio nel lavoro prima ricordato, è fermo il suo richiamo a osservare cautela nel riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MASSIMO SEVERO GIANNINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Giuliano (3)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Samuel David

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL) Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] loro idee e quel modo di vedere che essi speravano di far dominare nell'ebraismo moderno" (Le grandi correnti della mistica ebraica, Torino 1993, p. 15). Il dibattito, in cui furono coinvolti anche allievi dei due maestri che duellarono sulle pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ISACCO SAMUELE REGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

AMBROGIO da Fossano, detto il Bergognone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone Angela Ottino Della Chiesa Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] si alza a mandorla una fitta e scattante schiera di multicolori angeli musici a circondare nella volta del cielo il mistico triangolo dei protagonisti. Lo riteniamo il più alto affresco di A., che bene afferma la ricuperata valentia anche nella pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GALLARATI SCOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO da Fossano, detto il Bergognone (2)
Mostra Tutti

MOSSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Angelo Michele Nani – Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta. Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] ) –, agli interrogativi filosofici sulla natura ultima dei fenomeni, responsabili delle periodiche oscillazioni ideologiche fra Materialismo e misticismo (Torino 1895). Da allora ribadì a più riprese la sua fiducia nel progresso della scienza e nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – HERMANN VON HELMHOLTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSO, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 88
Vocabolario
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali