OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] occhi appare G. A. Bredero (1585-1618), morto in giovane età. Questo lirico dall'accento focoso tanto nella poesia mistica quanto nei versi profani, si rivela nello stesso tempo un ottimo commediografo capace di far rivivere in un dialetto spiritoso ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] egli stesso si designò, "cavaliere della metafora sopra la terra" e "acchiappamosche nei cieli dell'ideale", etereo e materiale, mistico e borghese, ingenuo e smaliziato, umoristico e sentimentale, informe e squisito, egli fu, in maniera esemplare, l ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] romantica, d'un complesso di sensualità e d'idealità in cui i critici han talora creduto di ravvisare gli estremi del misticismo. E se il senso d'insazietà, d'anelo tendersi a qualcosa d'indefinito e d'irraggiungibile che traspare nelle poesie e ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] spirito di adattamento alle mutevoli condizioni del suo tempo: il suo romanticismo non aveva in sé nessun elemento di misticismo, era semplicemente una forma di sensibilità per il pittoresco, per il colore e per il particolare emozionante. Ma egli ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] Dans Theatre, sa molto bene universalizzare il suo messaggio, il più delle volte intriso di spiritualità e di alto senso mistico-religioso, come particolarmente nella Soldaten-Messe (su musica di Martinu), che è anche il frutto di una riflessione sui ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] di un'arte più pura e più consapevole, non offre i caratteri di un rinnovamento di vena nazionale. Il suo misticismo metafisico, l'assenza d'ironia, l'orrore della sensualità, il gusto degli sviluppi complessi, ci impediscono di sentirlo aderente ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] , di pathos solenne e di sdolcinature sentimentali, di enfasi spagnola, di durezza tedesca e di preziosità francese, di misticismo metafisico e di mondanità cortigiana, il lungo e complesso racconto contribuì non poco al sorgere e al propagarsi del ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] sacro e di una teologia vera e propria, su basi metafisiche - come si verificò, sotto l'influsso della filosofia del misticismo astrale, pur esso imbevuto di dottrine filosofiche e (per quei tempi) scientifiche, della gnosi e, in parte, dello stesso ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] Pisoniano restaurò la palestra. Più tardi nell'esedra fu deposta Giulia Benenata il cui epitaffio in versi ispirati a un misticismo neoplatonico esprime la fede nel paradiso astrale. A partire dal sec. IV la basilica viene convertita in chiesa e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Maria. Fu Lattanzio (184) a mettere le basi per la trasposizione del mito dell'età dell'oro in termini di misticismo cristiano, nel cui vocabolario il linguaggio pastorale della quarta ecloga, già prossimo a quello del profeta Isaia, trova spazio ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...