FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] per i temi legati alle consuetudini e alla devozione popolare e testimoniano, da un lato il nuovo clima di misticismo e spiritualità, dall'altro i rapporti di collaborazione con gli artisti del circolo clementino. Da Angelo Pio infatti incise ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] Negli anni del dopoguerra, un'improvvisa conversione al cristianesimo conferì alla poesia del D. forti accenti di misticismo. Sillabe èforse l'opera migliore del D., frutto di una maturità artistica che sa avvantaggiarsi delle precedenti esperienze ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] lungo) e strinse amicizia con il musicista indiano Ravi Shankar. Harrison spinse anche gli altri Beatles sulla strada del misticismo, sebbene poi sarebbe stato l'unico a restare per sempre legato alle filosofie orientali e in particolare al gruppo ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] a ripudiare queste forme di compromesso e, per contro, "s'immerse in una sorta di contemplativa dedizione sacerdotale, da mistico asceta laico, verso una musica intesa come missione esclusiva ed assoluta" (F. Bussi, in Storia di Piacenza).
Morì a ...
Leggi Tutto
vita
La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] cui sarebbero manifestazione. Il risultato di questa «vitalizzazione della ragione» (Ortega) è spesso l’irrazionalismo, il misticismo, l’amoralismo. Tale linea di pensiero ha trovato nuovi sviluppi nel secondo Novecento, soprattutto nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fondano la confraternita dei preraffaelliti; interessi diversi muovono i membri di questo movimento a sfondo letterario e su basi di un misticismo estetico, e al suo margine operano le personalità più rilevanti di F.M. Brown e di E.C. Burne-Jones. La ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] redigeva trattati spesso polemici, latini e francesi, e sermoni. ▭ Sul pensiero teologico di C., oltre che correnti del misticismo e della filosofia del tardo Medioevo e dell'umanesimo (Gerson, l'occamismo, Lefèvre d' Étaples, l'Olivetano) influirono ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] clero regolare per scopi economici (porre in circolazione i beni dei monasteri) e per scopi morali (l'avversione al misticismo e all'ascetismo cristiano). Infine si compì nella disciplina della chiesa (29 maggio-12 luglio) una rivoluzione democratica ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] all'11 marzo 1839), H., sprezzante dei disagi, non vuol più essere che "letterato e poeta".
Le lezioni dei filosofi del misticismo, Fr. Schelling, J. Görres, Fr. Baader, le terribili esperienze del colera, che infierì nell'inverno del 1836, la morte ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] dell’Arabia Saudita a partire dalla prima metà del 20° secolo. Accanto al rigoroso rigetto di devozione popolare, misticismo sufi e di ogni pratica considerata al di fuori del dettato tradizionale, il salafismo contemporaneo ha aggiunto e affinato ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...