BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] esteriori e dalle sue affermazioni terrene e conferendole un primato rispetto all’azione. Sono significativi, al riguardo, l’articolo Mistica del riposo, pubblicato su Al Focolare tra il luglio e l’agosto 1949 e i commenti al Vangelo domenicale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] comunale, pur nella salvaguardia degli organismi locali.
Animato da un sincero sentimento religioso, a cui corrispose il misticismo della moglie, il M. esercitò un saldo controllo sull'autorità vescovile e sostenne generosamente gli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] alla espressione» (recensione ad Acque e terre, in Quasimodo e la critica, 1969, p. 281), e individuò nel misticismo del gesto poetico una copertura di vuoti stilistici e sentimentali, ottenuta a prezzo della chiusura ermeneutica. Vittorini parlò di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] negli stessi anni il culto per la clarissa Chiara Bugni, badessa del convento del S. Sepolcro ritenuta depositaria di doni mistici e rivelazioni divine, di cui proprio Zorzi, nella veste di confessore, redasse una sorta di diario nella forma di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] e la poesia di Scève in particolare vengono confermati da un esame più ravvicinato dei testi, improntati a un misticismo platonico che si muta in ansia di purificazione intellettuale e spirituale espressa in uno stile denso di metafore, antitesi ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] . La leggenda vuole, secondo i canoni caratteristici dell'agiografia, presentare A. in atteggiamenti di pietà e di misticismo sin da bambina: così può rientrare in questo canone interpretativo anche la notizia della sua resistenza alle nozze con ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] 90%) è di religione musulmana. Nonostante in Senegal prevalga una versione moderata dell’islam che deriva dal misticismo di origine sufi (organizzato in confraternite muridi), nel paese sono presenti anche gruppi ispirati alla Fratellanza musulmana ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] 90%) è di religione musulmana. Nonostante in Senegal prevalga una versione moderata dell’Islam derivante dal misticismo di origine sufi (organizzato in confraternite muridi), nel paese sono presenti anche gruppi religiosi ispirati alla Fratellanza ...
Leggi Tutto
agostinismo
Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] e della volontà sull’intelletto, il che corrisponde, con le simpatie per il platonismo, alla tendenza al misticismo che caratterizza tutte le correnti agostiniane. A queste posizioni fondamentali si associano: la concezione della materia, non come ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] non celò mai nelle sue opere – specialmente nel Libro dei doveri – l’intensa attrazione esercitata su di lei dal misticismo di Caterina da Genova, Giovanni della Croce, Teresa d’Avila, Francesco di Sales, Francesca Chantal, Vincenzo de’ Paoli, mostrò ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...