WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] , Münster 1925; H. Wölfflin, in studien zur Literaturgeschichte, M. Bernays gewidmet, Amburgo 1893; I. Majone, Profili della Germania romantica, Torino 1935; V. Santoli, W. e il misticismo estetico, Rieti 1930; B. Tecchi, Wackenroder, Firenze 1927. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo
Giuseppe DE LUCA
*
Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] più costruito e più dialettico neì commenti alle sue canzoni, nei quali traccia veri e proprî trattati di teologia e di vita mistica. Le otto canzoni della Subida al Monte Carmelo - spiegate in tre libri di prosa - e le altre della Noche obscura del ...
Leggi Tutto
SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič
Leonida Gancikoff
Filosofo russo, figlio del precedente, nato a Mosca il 16 gennaio 1853, morto a Uzkoe, presso Mosca, il 30 luglio 1900. S. univa facoltà dialettiche e [...] v prirode, Il bello nella natura, 1889; e Obščij smysl iskusstva, Il senso integrale dell'arte, 1890).
Nella vita così misticamente concepita, all'uomo spetta la posizione singolare d'un vero intermediario tra Dio e il mondo, perché solo l'uomo pur ...
Leggi Tutto
MORALES, Cristóbal
Luigi Ronga
Musicista, nato a Siviglia non il 2 giugno 1512, come propose R. Mitjana, ma più probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV, secondo l'opinione di F. Pedrell. A Siviglia, [...] in melius palesano con maggior evidenza il perfetto equilibrio raggiunto fra la severità dell'ispirazione liturgica e il misticismo religioso, in cui è da riconoscere il tratto più originale della personalità del Morales.
Bibl.: A. W. Ambros ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] indiano - i cui discepoli possono partecipare alla vita mistica di preghiera e di culto unendosi in comunione con razionalistico che fosse il suo pensiero, Baeck sapeva cogliere la dimensione mistica della vita umana, in cui l'uomo si trova di fronte ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] 90%) è di religione musulmana. Nonostante in Senegal prevalga una versione moderata dell’islam che deriva dal misticismo di origine sufi (organizzato in confraternite muridi), nel paese sono presenti anche gruppi ispirati alla Fratellanza musulmana ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] . L'antropologia e la linguistica continuarono a svolgere un certo ruolo, ma quello che venne alla ribalta fu l'elemento mistico del razzismo. Esso si prestava meglio al simbolismo associato con la propaganda e le riunioni di massa. Hitler credeva in ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] a mettere bocca nella scelta dei confessori delle religiose. I disordini non cessarono; la pretesa santità e l’abbandono mistico, a volte persino la supposta presenza del demonio, furono mezzi tutt’altro che straordinari con cui si poté recuperare ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] dell’Io] verum factum; fatto nel tempo da chi agisce fuori del tempo» (p. 264). Come aveva scritto in Idealismo e misticismo (il saggio del 1913 apparso negli «Annali della Biblioteca filosofica di Palermo», 3-4, pp. 97-119, al quale Croce rispose ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Neusner, William Scott Green, una pluriformità di sistemi di pensiero religioso, tra i quali si segnalano il misticismo, il giudaismo ellenistico, quello testimoniato a Qumran, quello sinagogale in area babilonese, quello rabbinico che finirà con ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...