• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [873]
Biografie [272]
Letteratura [133]
Religioni [105]
Storia [87]
Arti visive [74]
Filosofia [54]
Temi generali [33]
Musica [32]
Diritto [26]
Geografia [21]

Scornigiani, Marzucco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scornigiani, Marzucco Renato Piattoli Esponente della nobile famiglia pisana dei signori di Scorno, nacque dal giudice Scornigiano della cappella di Chinzica; egli stesso fu giudice (" cavalliere e [...] quale la vista di uno smisurato serpente nelle forre maremmane presso Scarlino (Buti) oppure in seguito a una crisi di misticismo, si decise a un passo di estrema gravità quale l'ingresso nell'ordine dei frati minori, egli si separò consensualmente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONVENTO DI SANTA CROCE – REPUBBLICHE MARINARE – MARIANO D'ARBOREA – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scornigiani, Marzucco (1)
Mostra Tutti

TRIER, Lars von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trier, Lars von (propr. Trier, Lars) Bruno Fornara Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] , che racconta, grazie anche alla superba interpretazione di Emily Watson, una storia di amour fou estremo, spinto fino al misticismo e all'autodegradazione. Ma è stato soprattutto con Dogme 2 ‒ Idioterne (1998; Gli idioti) che il cinema di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NICOLE KIDMAN – EMILY WATSON – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIER, Lars von (3)
Mostra Tutti

Moravia, Alberto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moravia, Alberto Maria Pia Tosti Croce L’esercizio della scrittura Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] come fine (1963) hanno definito il suo ruolo d’intellettuale nella società non solo letteraria: una figura sicuramente scomoda per l’insofferenza nei confronti di qualunque ideologia o misticismo, ma autorevole per coerenza e onestà intellettuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO BERTOLUCCI – VITTORIO DE SICA – MISTICISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia, Alberto (7)
Mostra Tutti

taoismo

Enciclopedia on line

220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] da individuo a individuo, ma tutti volti a raggiungere una condizione psichica di ‘vuotezza’ con la quale il mistico entra nella fase delle esperienze estatiche che si concludono con l’acquisizione del dao. Interpretazione del taoismo Il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA CINA – CONFUCIANESIMO – SOTERIOLOGICA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

fiamminga, arte

Enciclopedia on line

Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] il Maestro di Flémalle, intimista pensoso e insieme caustico osservatore della realtà; R. van der Weyden, artista di un misticismo intenso e drammatico, che fu a Roma, alla corte di Ferrara, a Firenze, a Milano. Appartengono alla sua orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PITTURA DI GENERE – PETRUS CHRISTUS – ARTE FIAMMINGA – GIUSTO DI GAND – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamminga, arte (3)
Mostra Tutti

MAISTRE, Joseph de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISTRE, Joseph de Walter Maturi Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] tutte le chiese. E con questa fede si spense (Lettre sur l'état du christianisme en Europe, 1819). Mistico per temperamento, ma d'un misticismo più dell'immaginazione che del cuore, J. de M. frenava i suoi impulsi naturali con la disciplina del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, Joseph de (4)
Mostra Tutti

STIL NOVO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIL NOVO Salvatore Battaglia . La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] medievale e romanza che si andava formando mediante un processo di laicizzazione del pensiero religioso, Dante ha tenuto presente un mistico, Riccardo da San Vittore (si veda Parad., X, 131): "Quomodo enim de amore loquetur homo, qui non amat, qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIL NOVO (1)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, METODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, METODO Giovanni Gentile . È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] di Keplero - ma solo in Galilei queste idee diventano scientificamente efficaci e si spogliano di quell'astratto misticismo, che con esse andava sempre congiunto e che era un immobile vagheggiamento di pure forme geometriche indistruttibili nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERIMENTALE, METODO (6)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] , vie commerciali. Anche i Turchi si distinsero per le creazioni architettoniche, che rivelavano le preoccupazioni dell'ora. Il misticismo religioso ispirò la costruzione di medrese, di zavie (eremi e asili per pellegrini) e di pubbliche fontane; la ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric Guido Maria Gatti Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] migliori, hanno carattere e rilievo. L'eroina del M. è quasi sempre una donna giovane, bella, che oscilla fra il sensuale e il mistico: è la vergine folle del suo corpo, è la cortigiana redenta dall'amore, e tutte, dal più al meno, sono attratte nell ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – LIBRETTISTI – PIANOFORTE – MISTICISMO – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENET, Jules-Émile-Frédéric (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 88
Vocabolario
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali