rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] di droghe.
Il suono della grande famiglia hippy divenne il rock psichedelico, dove al folk rock elettrico si unì un misticismo di sapore orientale in cui risultavano evidenti i richiami alla tradizione afroamericana del blues e del jazz e persino ai ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] , dall’altra la generazione di «iuvenes» genovesi, in particolare notai e giuristi, chiamati a governarla.
Il misticismo di Fieschi, caratterizzato da uno spiccato cristocentrismo permeato di richiami al magistero di s. Paolo, doveva rappresentare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] pubblicato, in Germania, nel 1962. Nel 1940 esce a Leningrado Da sei libri (Iz sesti knig, 1940) che, definito “mistico e religioso”, viene immediatamente ritirato dal commercio e dalle biblioteche. Porta a termine Requiem, scrive il poema Per la via ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] . "Il mio cristianesimo - egli osserva riferendosi a quegli anni - prese un colorito individuorazionalistico, non senza sfumature di misticismo indiano". Sta di fatto che le sue conferenze, la sua spregiudicata apertura agli ambienti più vari, le sue ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Todi (Firenze 1955) e stendendo il capitolo su Angela da Foligno in un libretto della RAI (Torino 1950) dal titolo Mistici medievali e firmato C. Betocchi-L. Fallacara-N. Lisi. Nel clima della rinascita religiosa degli anni Venti, diventò frate del ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] disponibile) – ebbe un forte impatto sul piano culturale e su quello politico. Per i giovani ribelli stanchi del misticismo mazziniano nonché di un’educazione bigotta e repressiva, Büchner – di cui Stefanoni tradusse anche Scienza e natura (Milano ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] origine, la scrittrice si allontanò dalle prime scelte poetiche, orientandosi verso la poesia grafica, ma anche immergendosi nel misticismo e nell’occulto. Tra il 1969 e il 1970, compose Apotheosys of schizoid woman, pubblicata nel 1979 nel periodico ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] è anche personaggio-cronista della narrazione, offre una fedele fotografia di una società che vive il passaggio dal misticismo medievale al mondo della borghesia.
Il trionfo del genere novellistico
Dopo la fase di riflessione teorica iniziata nel ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] fratelli Giovanni Battista e Abbondio; dall’altro e soprattutto, dotato di un carattere chiuso e a tratti tendente al misticismo, dovette fronteggiare compiti non indifferenti in una fase assai critica per la S. Sede. Le testimonianze lo danno per ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] Indiarum ad reges, rimasta manoscritta.
Non sono pochi, peraltro, gli autori che attribuiscono all'influenza del G. il misticismo di Colombo negli ultimi anni della sua vita, al quale non sarebbe estranea una sua petizione alla Corona affinché il ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...