• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [873]
Biografie [272]
Letteratura [133]
Religioni [105]
Storia [87]
Arti visive [74]
Filosofia [54]
Temi generali [33]
Musica [32]
Diritto [26]
Geografia [21]

Duns Scoto, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Duns Scoto, Giovanni Attilio Mellone , Anche se mai nominato da D., più volte gli studiosi lo hanno messo in relazione con il poeta. Secondo i risultati degli ultimi studi storici (cfr. C. Balié, John [...] cui le linee essenziali della dottrina dantesca si muovono nel clima culturale antecedente a Duns S. (cfr. E. Jallonghi, Il misticismo bonaventuriano nella D.C., Città di Castello 1935, 56; A. Renaudet, Dante humaniste, Parigi 1952, 255; B. Nardi, La ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARISTOTELISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duns Scoto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] , Ferrara 1935, pp. 14, 70, 104; G. Mieville, Mostra degli artisti ferraresi, in Corriere padano, 6 dic. 1935; A. Pozzi Un mistico fra le pietre, in Ilritorno di Mecenate, Padova 1937, pp. 353-358; C. Padovani, Al palazzo dei Diamanti - La mostra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO Savio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Savio, santo Giuseppe Pignatelli Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato. Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] sempre secondo le regole non scritte dell'oratorio che raccomandavano la semplicità di vita e l'allegria. Qualche momento di misticismo estatico rimase allora noto soltanto a don Bosco, che dirà poi di aver scorto in D. segni di doni carismatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – IMITAZIONE DI CRISTO – RIVA PRESSO CHIERI

rap

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rap Ernesto Assante Discorsi su ritmi battenti Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato [...] il rap ha parlato la lingua del disimpegno (LL Cool J), della fratellanza e del pacifismo (De La Soul), del misticismo orientale (Wu-Tang clan), dell’antiproibizionismo (Cypress Hill) e dell’orgoglio delle radici (A tribe called Quest), dall’altro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rap (2)
Mostra Tutti

sacerdozio

Enciclopedia on line

Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] d’importanza, il s. del primo tipo scompare o diventa marginale, mentre il secondo può svolgersi sulla linea del misticismo individuale o eventualmente nelle forme del monachesimo. Il s. nell’ebraismo e nel cristianesimo Nell’ebraismo, in senso lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CHIESA CATTOLICA – RITO EUCARISTICO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacerdozio (2)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] tra fratelli, non primi ma minores (plebe), cercando il sostentamento nel lavoro prima che nella mendicità. Certo queste forme mistiche non sono le sole in cui si esprimano le aspirazioni sociali delle classi oppresse, che talora scoppiano in rivolte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] per natura, benché s'aprisse al mondo pagano, come a tutti i mondi. Ora passa su di lui una gran vampa di misticismo. E lo vediamo preda a una fervida devozione, accogliere i suggerimenti del Langer, piegarsi alle pratiche dei pietisti, che formavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] J. Cocteau; e Die Ehe zwischen den Zonen Drei, Vier und Fünf (1997) su libretto di D. Lessing. Sacralità e misticismo La religione e in generale il trascendente sono, infine, un necessario luogo di ricerca e di confronto del musicista contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BORGHESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] , l'abbandono sentimentale alla Greuze, servono al borghese per placare la mal sopita sete di emotività; così come il vago misticismo delle logge massoniche serve da surrogato al senso del divino che s'è perduto. Il grosso pericolo in cui questo ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – RINASCIMENTO ITALIANO – VITTORINO DA FELTRE – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOVANNI VILLANI

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] avuto e può avere, singolare sviluppo l'ascetismo e il misticismo. In alcune di esse ha poi assunto importanza fondamentale il problema Durante il sec. V e in seguito, la teoria mistica perde terreno di fronte alla realistica, ma è ricordata ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 88
Vocabolario
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali