Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] l'elevazione a una vita puramente spirituale attraverso i digiuni, l'astinenza e le mortificazioni dei desideri corporei ‒ e il misticismo, ossia lo sforzo di raggiungere mediante l'ascesi spirituale l'unione con Dio. Della sua vita, che lo rese uno ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] trovarono un terreno particolarmente fertile. L’atteggiamento pratico della cultura popolare cinese, infatti, e insieme il misticismo, spesso esoterico, della religione taoista, fortemente orientata verso la natura e il corpo umano, incoraggiarono lo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] concezioni e le cognizioni del popolo d'Israele nel campo medico, dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme, risente l'influenza del misticismo orientale, da un lato, e della medicina greca dall'altro: la terapia è in parte pervasa da uno spirito ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] costruzioni gotiche si differenziano da tutte le altre, nello slancio e nella leggerezza delle forme, nell'impetuoso misticismo, nel senso dell'indefinito.
Quei caratteri possono poi non trovarsi riuniti tutti senza che perciò le costruzioni cessino ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , e con Porfirio (sec. III d. C.), che scrive le Ricerche sull'antro delle Ninfe. Ma Porfirio appartiene a quella corrente mistica che si compiace dell'allegoria teologica e che investe non solo tutta la scuola neoplatonica con Plotino (204-270 d. C ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] , identificato con l'egizio Seth, veniva rappresentato con testa d'asino. Le parole che nel libro XI, tutto pieno d'unzione mistica, il sacerdote d'Iside rivolge a Lucio ritornato uomo e giunto al porto della Quiete, al riparo dai colpi della Fortuna ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] di religiosità di fronte alle ideologie intellettuali del razionalismo e, al tempo stesso, nemico di ogni fantasiosa mistica simbolica non meno che di ogni teologico dogmatismo intellettuale. Lottatore appassionato, ma franco e cavalleresco, si trovò ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] Ma in sostanza lo stato mondiale da lui vagheggiato è piuttosto una speranza che un'idea chiara; speranza che si colora di misticismo. Il W. si rivela molto miglior critico che costruttore: la sua critica è basata sull'esperienza reale della vita, ma ...
Leggi Tutto
MALORY, Sir Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese del sec. XV, autote della raccolta di leggende arturiane che venne pubblicata dal Caxton nel 1485 col titolo dì Morte d'Arthur. Se [...] , dove le leggi normali della causalità sono sospese, e nulla si analizza e di nulla ci si stupisce. Magia e misticismo si fondono nell'episodio del San Gral, che serve a cristianizzare queste leggende ancora un poco pagane.
Il fascino conferito da ...
Leggi Tutto
PERVERSIONI sessuali
Giangiacomo Perrando
Le anomalie e perversioni psicosessuali possono essere considerate come follie morali limitate alla sfera delle tendenze sessuali e, per quanto si tratti di [...] d'abbigliamenti ovvero anche all'atto dei noti tagliatori di trecce. Il simbolismo olatonico si può perfino collegare al misticismo esplicantesi in forma erotica. Il sadismo (così chiamato dai romanzi di D.-A.-F. de Sade) consiste nella soddisfazione ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...