GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] italiana, Roma 1979, III, p. 93, e M.L. Trebiliani, SantaG., la spiritualità del suo tempo, la sua città, in Mistica e misticismo oggi, Roma 1979, pp. 601-609, e Id., Santità femminile e società a Lucca nell'Ottocento, in Culto dei santi, istituzioni ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] integrate a cura di Paola Barocchi (Firenze 1974-75), e ci si è soffermati (Cardelli, 2005; Vasta, 2012) sulla sua polemica contro il misticismo cattolico di Alexis-François Rio (Della pittura religiosa. Dialogo di F. R. da servire di confutazione al ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] Pezzani, Operti, Cinelli. Modello da ricalcare era quello di Il Convito; principio ispiratore era una sorta di misticismo estetico, sollecitato ora dal parossismo nazionalistico aggregatosi intorno alla guerra libica, che investiva il poeta di un ...
Leggi Tutto
oro
Antonio Di Meo
Il re dei metalli
L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] gerarchia, era il simbolo della massima imperfezione umana. Secondo l’alchimia, che spesso mescolava sapere pratico e misticismo, nelle viscere della Terra la materia indistinta primordiale, grazie alla luce solare, iniziava un percorso di continua ...
Leggi Tutto
Videro li occhi miei quanta pietate
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXXV 5-8), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] del pensiero dantesco, in " Giorn. d. " XXXV (1934), rist. in Saggi danteschi, Torino 1954, 25-98; M. Barbi, Razionalismo e misticismo in D., in " Studi d. " XVII (1933), rist. in Problemi II; ID., introduzione a Busnelli-Vandelli, Il Convivio, I, pp ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] , riordinando da vecchio le sue rime d'amore, cercò di rappresentarle come il cammino necessario ed esemplare per un tardo misticismo. La carriera artistica del B. riflette in realtà due fasi distinte che lo scrittore tentò di far convogliare nella ...
Leggi Tutto
Wahl, Jean
Filosofo francese (Marsiglia 1888 - Parigi 1974). Animatore, fra le due guerre, dell’importante Revue philosophique, fu prof. alla Sorbonne dal 1936 al ’74, salvo che durante gli anni della [...] da ogni dogmatismo e da ogni appartenenza a religioni positive, si interessava intensamente al rapporto fra misticismo, poesia e filosofia, secondo una linea che congiungeva il filone modernista cattolico rappresentato da Brémond alle suggestioni ...
Leggi Tutto
Wronski-Hoene, Jozef Marja
Wroński-Hoene, Józef Marja
Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly, Francia, 1853). Ufficiale di artiglieria nell’esercito rivoluzionario di Kościuszko, [...] metafisiche. La tendenza di W.-H. a sviluppare solo il fatto formale della matematica lo condusse a singolari forme di «misticismo matematico», come la pretesa deduzione dell’«assoluto» da una «matematica universale» da lui ideata. La filosofia ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] il drammaturgo G.C. Gosh. La letteratura bengalī conobbe risonanza mondiale con R. Tagore (Ṭhākur), poeta lirico di grande slancio mistico, premio Nobel per la letteratura nel 1913 con la raccolta Gītāñjali, e un buon successo ebbe anche B.B. Banerji ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. [...] del primo dopoguerra. Poi è la concezione dell'arte come suprema rivelazione e supremo appagamento (Mathis der Maler), il misticismo estetico. Dal punto di vista tecnico, H., radicato al principio di tonalità da lui difeso anche in scritti teorici ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...