McTaggart, John Ellis
Filosofo inglese (Londra 1866 - ivi 1925). Fu uno dei maggiori esponenti del neohegelismo inglese. La sua opera teorica principale è The nature of experience (1º vol. 1921; 2º, [...] Dogmi della religione); A commentary on Hegel’s logic (1910); Philosophical studies (post., 1934). In italiano è inoltre disponibile L’irrealtà del tempo (2006), che raccoglie, tra l’altro, i saggi sul misticismo e sul rapporto tra tempo ed eternità. ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] autorizzata; quella privata è preghiera ordinaria o straordinaria; la prima è comune a tutti, i cristiani, la seconda propria dei mistici. Un ampio dibattito si svolge da alcuni anni fra i teologi circa la diversa soluzione che si dà al problema dei ...
Leggi Tutto
Scrittore e moralista francese, nato a Parigi nel 1541 e morto ivi nel 1603. Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto alla carriera, per abbracciare lo stato ecclesiastico. Teologo e predicatore, [...] tentato di calmare la ribellione della volontà contro le esigenze della fede, di fondere insieme quasi il naturalismo ed il misticismo del sec. XVI e d'aver sentito, forse più d'ogni suo contemporaneo, il bisogno d'ordine, chiarezza, semplicità che ...
Leggi Tutto
MORALES, Luis de, detto il Divino
José F. Rafols
Pittore, nato a Badaioz nel 1509, morto ivi il 9 maggio 1586. Si dice che nei primi passi nell'arte fu protetto da Girolamo Suárez vescovo di Badajoz [...] a cui altri ha contestato caratteri nazionali, è invece fortemente improntata di questi, tanto da precorrere nell'esaltazione mistica l'arte spagnola del secolo XVII, ed è originale nel manierismo delle sue forme tormentate e del colorito volutamente ...
Leggi Tutto
Pensatore, nato a Iseo il 25 aprile 1830, morto a Padova il 13 maggio 1911 Dal 1867 insegnò all'università di Padova. Buon conoscitore del pensiero tedesco più recente (Herbart, Lotze, Trendelenburg, ecc.), [...] senz'altro in quello d'una vera e propria divinità distinta e personale, essa non poteva concludere che nel senso del misticismo religioso, al cui spirito si accordava del resto il più profondo temperamento del B.
Bibl.: G. Gentile, Le origini della ...
Leggi Tutto
POIRET, Pierre
Guido Calogero
Filosofo e teologo, nato a Metz il 15 aprile 1646, morto a Rijnsburg (presso Leida) il 21 maggio 1719. Dopo aver studiato alle università di Basilea e di Heidelberg, esercitò [...] a lui suggerita tanto dalla Bourignon (di cui pubblicò poi, in voll. 19, le opere) quanto dallo studio di altri mistici, e in primo luogo di Böhme, le cui idee espose nello scritto anonimo Idea theologiae Christianae iuxta principia Jacobi Bohemi ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] . Buchner) ad applicare questi stessi principi ai sistemi biologici, sottraendo in questo modo tali processi alla sfera del misticismo e iniziando così la scienza della biochimica. Fu, per esempio, assodato che la produzione di etanolo da parte delle ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] , si è teso a valorizzare categorie diverse di non minore rilevanza, come il versante concreto di ogni esperienza di misticismo, la carnalità di ogni miracolo, la fisicità di ogni martirio, il sangue che ineluttabilmente sgorga in presenza di ogni ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] ’Archivio parrocchiale di Taggia e non è meno interessante nel tratteggiare una sensibilità religiosa sconfinante spesso nel misticismo (Salvatore Revelli (1816-1859), 2013 [2014]).
Littardi mandò subito Revelli a Tolone dal fratello Tommaso (1789 ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] di beatificazione che non giunse mai a conclusione: è plausibile che proprio la leggenda dei suoi miracoli e la vena di misticismo che non le era estranea e che rasentò momenti di eccesso pietistico, siano cadute di fronte agli ideali di razionalità ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...