Ultima opera del poeta francese Chrétien de Troyes (seconda metà sec. 12º), iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia.
Vi si narrano le avventure [...] versi sono dedicati alle avventure cavalleresche di Galvano; poi l'opera s'interrompe.
Pervaso da un clima di mistero e misticismo, il poema s'impone per la precisione e l'eleganza del dettato, e soprattutto per l'intensa carica simbolica degli ...
Leggi Tutto
silenzio Assenza di rumori, di suoni, voci e simili, come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione, oppure il fatto di non parlare o di cessar di parlare o di [...] dall’armonia universale.
Le varie forme del s. rituale si situano sulla larga gamma tra il s. magico e il s. mistico. La formula romana favete linguis, che imponeva il s. ai presenti durante lo svolgimento del rito, mirava soprattutto a evitare la ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dei primi fedeli trasfigurò la figura di G., fino a creare, nel IV Vangelo, un'amalgama di realtà e di simbolismo mistico. Tutte queste spiegazioni, in realtà, si trovano miste l'una con l'altra nei varî autori di ciascuna scuola.
La concezione ...
Leggi Tutto
YEATS, William Butler
Mario Praz
Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] ma anche le verità eterne da cui quelle emanavano; le sue vedute filosofiche, inclinanti al misticismo e alla teosofia - a dare un colorito teosofico al misticismo celtico lo Y. ebbe a compagno George Russell (A. E.) -, subirono l'influsso di William ...
Leggi Tutto
TYRRELL, Georce
Mario Niccoli
Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] delle opere di Newmann aveva molto contribuito a trasformare il primitivo intellettualismo scolastico del T. in una forma di misticismo, che faceva largo posto all'intuizione religiosa, e che mostrava sempre più netta la tendenza ad affermare quello ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e architetto. Nacque nel 1448 a Firenze, morì ad Arezzo nel 1502 o 1503. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese degli Angioli, dove cominciò a lavorare di minio, si trasferì [...] ebbe comunanza di lavoro - creando una propria maniera, caratterizzata da una tecnica fine e minuta, e inspirata a un espressivo misticismo. Da lui, in Arezzo, ebbe origine una modesta, ma interessante scuola pittorica locale, che fiorì nei primi del ...
Leggi Tutto
MOLNÁR, Ferenc (Francesco)
Giulio de Miskolczy
Romanziere e drammaturgo, nato a Budapest il 12 gennaio 1878. Frequentò l'università di Ginevra, poi, tornato a Budapest, divenne giornalista. Durante la [...] e più d'una volta subordina l'elemento poetico alla tecnica ben calcolata. Il suo talento innovatore lo conduce talvolta a un misticismo mondano, poco sentito, come in A fehér felhő (La nuvola bianca) e in A vörös malom (Il mulino rosso, 1925). M ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] ', come il rapporto tra i sessi e il parricidio, affrontati attraverso una visione palingenetica pervasa di misticismo. Temi e motivi stilistici, questi, che sarebbero usciti rafforzati dalla guerra e dai conseguenti sconvolgimenti politici ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] moderno; rivendicò il carattere prevalentemente allegorico dell'innamoramento e dell'amore del poeta di Laura (donde il significato mistico del "dì sesto d'aprile", ecc.). Ma, nel trascendere per l'esegesi poetica il piano meramente culturalistico (e ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de
Oliveira, Manoel de. – Regista portoghese (n. Oporto 1908). Ancora in attività, superati i cento anni, il cineasta lusitano è riconosciuto come uno dei massimi autori viventi, il [...] dalla scrittrice A. Bessa-Luis, percorre, in un misterioso melodramma sociale, le vie di amori che si incarnano tra misticismo e desiderio. Con O quinto império, ontem como hoje (2004; 2005) riprende la sua visione della storia portoghese sulla ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...