• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [873]
Biografie [272]
Letteratura [133]
Religioni [105]
Storia [87]
Arti visive [74]
Filosofia [54]
Temi generali [33]
Musica [32]
Diritto [26]
Geografia [21]

KORNFELD, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KORNFELD, Paul Lavinia Mazzucchetti Scrittore drammatico tedesco, nato a Praga l'11 dicembre 1889, ora dimorante a Francoforte sul M. Fu uno dei primi espressionisti e l'opera sua, al di là delle attuazioni [...] attori, opposte a quelle ligie alla "verità e al carattere", furono feconde di discussioni. Rinunciò presto ai voli del suo misticismo cosmico e scrisse già nel 1924 la commedia Palmte oder der Gekränkte, cui seguì nel 1926 Kilian oder die gelbe Rose ... Leggi Tutto

BUONAIUTI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico del cristianesimo, nato a Roma il 24 giugno 1881. Ordinato sacerdote nel dicembre 1903, insegnò storia ecclesiastica nel Seminario romano dal 1904 al 1906 e dal giugno del 1905 al 1910 diresse [...] sul cristianesimo primitivo, Città di Castello 1923; Lutero e la riforma religiosa in Germania, Bologna 1926; Il misticismo medievale, Pinerolo 1928; Le origini dell'ascetismo cristiano, Pinerolo 1928; Il cristianesimo nell'Africa romana, Bari 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CITTÀ DI CASTELLO – AFRICA ROMANA – CRISTIANESIMO – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

FONTANA, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lavinia Vera Fortunati Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Immacolata dopo il Concilio di Trento. L'alone infuocato che circonda l'icona rimanda all'immaginario visionario delle mistiche medievali. Data allo stesso anno il Ritratto della famiglia Gozzadini (Bologna, Pinacoteca nazionale), di cui si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – BARTOLOMEO PASSEROTTI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO PANIGAROLA – SOFONISBA ANGUISSOLA

Alchimia e arti chimiche L’alchimia nella tradizione greco-bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] la ricerca della sostanza rigeneratrice va oltre le capacità umane e favorisce la nascita di pratiche e dottrine mistiche che conferiscono all’alchimia un’aura di tipo esoterico; la trasmutazione metallica viene ad assumere il carattere simbolico ... Leggi Tutto

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe VVenturi Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] verità particolare, che non può non essere che quella del superuomo. In Quanto mi pare il fondo dannunziano si vena di un misticismo, spesso equivoco ma anche sincero, che ha le sue origini in quell'inquieto cattolicesimo del B. che in un certo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giordano da Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giordano da Pisa (detto anche da Rivalta) Aldo Vallone Domenicano (morto nel 1311), predicatore in Toscana e in varie città italiane, ma anche in Francia, Germania e Inghilterra: autore di notissime [...] in città saldo era rimasto nel cuore il desiderio di ritornare a Firenze, così salda e preminente, seppure variata da misticismo bonaventuriano e vittorino, si era conservata in lui la lezione tomistica. La sua opera, in parte ancora inedita, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano da Pisa (3)
Mostra Tutti

Baggesen, Jens Immanuel

Enciclopedia on line

Baggesen, Jens Immanuel Scrittore danese (Korsør 1764 - Amburgo 1826); con i suoi scritti in danese e in tedesco si affermò come il più vivace e brillante ingegno dell'ultimo '700 nordico. Rispecchiò nella sua vastissima opera, [...] e Madame de Staël). Opere Prodigiosamente versatile e recettivo, seguace di Voltaire e di Rousseau, del razionalismo di Kant e del misticismo di F. H. Jacobi, più che nella polemica contro A. G. Oehlenschläger, in cui pure fece valere le profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – OPERA, LIRICA – RAZIONALISMO – COPENAGHEN – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baggesen, Jens Immanuel (1)
Mostra Tutti

PIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETÀ Omelia Tomassoni . La scena della "Pietà", pur non trovando riscontro nelle narrazioni evangeliche, rappresenta nelle storie della Passione un momento immediatamente successivo alla deposizione [...] termine generico di "Pietà") a cui l'arte italiana da Giotto in poi aveva dato uno sviluppo grandissimo secondando non soltanto il misticismo e la poesia dei secoli XIII e XIV, ma la stessa usanza di "far corrotto" sui cadaveri. È vero che sulla fine ... Leggi Tutto

OTTO, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO, Rudolf Teologo e filosofo della religione, nato il 25 settembre 1869 a Peine (Hannover); libero docente (1897), poi professore straordinario di teologia protestante a Gottinga (1904), professore [...] e indipendente dalle altre attività spirituali. Per chiarire le varie forme e i gradi della religiosità, l'O. ha inoltre studiato con grande amore la mistica, specialmente indiana, cercando di mettere in rilievo gli elementi comuni a questa e al ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – MARBURGO – TEOLOGIA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Rudolf (2)
Mostra Tutti

BELCARI, Feo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Feo di Iacopo (Coppo), nacque a Firenze il 4 febbraio 1410. Uomo di grande pietà, non rinunziò tuttavia alla vita del mondo: ebbe moglie e occupò varie cariche pubbliche, tra le quali il priorato [...] la materia religiosa come cosa umana. Anche dalla Rappresentazione di Abramo e Isac (1449), la più complessa, è bandito ogni misticismo, sebbere vi sia rappresentato un fatto in cui la Chiesa volle vedere un preannunzio della morte di Cristo: "vi ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – MISTICISMO – GASPARY – FIRENZE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELCARI, Feo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 88
Vocabolario
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali