Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] conosce se non chi fa esperienza’: sant’Agostino, De sermone Domini in monte, I 17 51) passa ai più importanti testi mistici del Medioevo e alla poesia.La commossa percezione di un evento miracoloso è replicata anche nell’ultima terzina per la già ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] personalissima:cinque porte lungo le mura dalla terra al mare, cinque moschee, quattro santuari, sette tombe di santi mistici musulmani insieme ai silenziosi resti di quelle che furono tre fiorenti sinagoghe, intessono una figura estranea a ogni ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] , l’irripetibilità, la sublimità. Puškin l’aveva tratta dal poeta Vasilij Žukovskij, che la usava «con significati religiosi e mistici», per definire «il grande spettacolo della natura, lo scenario ancor più grande dell’anima umana, la poesia, la ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] più intrigante. L’Etna si colora dapprima dell’immaginario cristiano, e accende le fantasie di monaci visionari e mistici che riconoscono nei suoi crateri bollenti un luogo di espiazione, quasi una sorta di protopurgatorio. Circolano per l’Europa ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] per mezzo di una morte, come «se da un alto sonno fussero addormentati». Questo tipo di morte era chiamato dai teologi mistici e simbolici bacio «del quale pare che parlasse Salomone nel suo Cantico quando dice: baciami con il bacio della sua bocca ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] d’ombra il «dolce male». Segno primario della meraviglia barocca, l’ossimoro è figura dell’ineffabile nella poesia dei mistici, della cui conoscenza l’autore si fa testimone con la «buia luce» nell’Osservatorio; e ancora nella «profana / ascesa ...
Leggi Tutto
1. «I mistici – ha scritto Simone Weil – hanno sempre mirato a ottenere che nella loro anima non vi fosse più neppure una parte che dicesse “io”» (La persona e il sacro, 1943). Nella Commedia, benché l’ultima [...] guida del poeta sia Bernardo da Chiarava ...
Leggi Tutto
di Claudio Fabretti* e Marco Sgrignoli** Per saperne di più su tendenze, idee e parole della canzone italiana, ecco alcuni esempi, da Capossela ai Baustelle, da Caparezza ai Bluvertigo. L’attaccabrighe del Salento/Caparezza L’hip-hop di Caparezza è ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...