• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Biografie [187]
Religioni [170]
Letteratura [76]
Storia [63]
Arti visive [64]
Storia delle religioni [32]
Temi generali [35]
Filosofia [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Archeologia [18]

PREZZOLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZZOLINI, Giuseppe Scrittore, nato a Perugia il 27 gennaio 1882. Nel 1903 fondò e diresse con G. Papini il Leonardo, e dal 1903 al 1905 circa collaborò al Regno di E. Corradini, facendosi nel primo [...] rosso: studio sul presente movimento di riforma nel cattolicismo (Napoli 1908); La teoria sindacalista (Napoli 1909); Studi e capricci sui mistici tedeschi (Firenze 1912, 2ª ed., ivi 1922); La Francia e i Francesi del sec. XX osservati da un italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZOLINI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Ramanandi

Dizionario di Storia (2011)

Ramanandi Setta religiosa indiana formata dai seguaci di Ramanand (1400 ca.-1470 ca.), uno dei primi maestri spirituali dell’India settentrionale a predicare alle persone comuni, senza distinzione di [...] via principale di perfezionamento e salvezza individuale. Tra i primi R. figurano, secondo la tradizione, celebri poeti e mistici come Kabir, Ravidas e Tulsidas. I documenti storici non consentono però di datare anteriormente al 17° sec. l’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Nieremberg y Otín, Juan Eusebio

Enciclopedia on line

Nieremberg y Otín, Juan Eusebio Teologo (Madrid 1595 - ivi 1658); gesuita (1614), prof. nel Colegio Imperial di Madrid. I suoi numerosi scritti ascetici (tra i quali Vida divina y camino real para la perfeción, 1633; Aprecio y estima [...] lo temporal y eterno, crisol de desengaños, 1640) rivelano una formazione umanistica e teologica e una grande conoscenza dei mistici. Nota e diffusa la sua traduzione in spagnolo dell'Imitazione di Cristo; sono da segnalare anche le biografie di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – FRANCESCO BORGIA – GESUITA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nieremberg y Otín, Juan Eusebio (1)
Mostra Tutti

Panzièra, Ugo, beato

Enciclopedia on line

Francescano (n. Pomarance 1260 circa - m. in Tartaria 1330 circa); dottore in teologia, entrò nell'ordine rimanendo però, per umiltà, laico; nel 1307 partì in missione per l'Oriente, dove restò fino alla [...] morte; è autore di alcune laude, di notevole pregio per freschezza e ingenuità, e di tredici operette spirituali, d'ispirazione bonaventuriana, tra le quali un trattatello contro alcuni falsi mistici (forse i begardi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMARANCE – TARTARIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panzièra, Ugo, beato (1)
Mostra Tutti

Heermann, Johannes

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Raudten, Bassa Slesia, 1585 - Leszno 1647). Pastore di Köben, in Slesia (1611), ammalato e pressato dalle vicende della guerra dei Trent'anni, nel 1639 lasciò il suo ufficio per ritirarsi [...] poesie religiose, in massima parte dedicate all'amore di Cristo e all'esaltazione della sua passione, su modelli offerti da mistici medievali. Raccolse i suoi Lieder di chiesa, alcuni dei quali rimasti assai noti e ripresi negli innarî usuali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ANDREAS GRYPHIUS – SLESIA

DELACROIX, Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo francese, nato a Parigi nel 1873, professore alla Sorbona dal 1908 e decano della facoltà di lettere dal 1928. Si è dedicato particolarmente alla psicologia sperimentale, applicandone i metodi [...] rivendicandone, specialmente negli stadî superiori, il carattere intellettuale, quale si manifesta nella vita e nel pensiero dei grandi mistici. Opere: Essai sur le mysticisme spéculatif en Allemagne au XIVe siècle, Parigi 1900; Etudes d'histoire et ... Leggi Tutto
TAGS: MISTICISMO – STENDHAL – SORBONA

La massoneria tra illuministi e illuminati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] dell’ordine deve essere solo una reintegrazione spirituale; cerimoniali e riti esoterici devono solo servire a tenere viva una tensione mistica. Dopo di che nel suo rapporto de Maistre lancia un appello per il ritorno alle verità del Vangelo e invita ... Leggi Tutto

Giròlamo della Madre di Dio

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Va lladolid 1545 - Bruxelles 1614), collaborò con s. Teresa di Gesù (della quale fu direttore spirituale) alla riforma carmelitana e fu il primo superiore della provincia riformata [...] 1595). Svolse attivissima propaganda per l'opera missionaria dei carmelitani. È autore di scritti ascetici e mistici (Lámpara encendida, 1588; Mística teológica, 1609) e di propaganda missionaria (Estímulo de la propagación de la fe, 1586; Tratado de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISERTA – TUNISI – AFRICA

Agostino di Assisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agostino di Assisi (Augustino) Lorenzo Di Fonzo Discepolo di s. Francesco; entrò assai presto nell'ordine (c. 1210-11) anche se non fece parte del primo gruppo. È rappresentante anch'egli della sapienza [...] , insieme col b. Illuminato da Rieti, è ricordato da D. accanto a s. Bonaventura nella seconda ghirlanda dei dottori e scrittori mistici (Pd XII 130). Precisamente, A. e il socio nel capestro (abito minoritico) e con la luce di tale sapienza serafica ... Leggi Tutto

Violetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Violetta Ginetta Auzzas Personaggio cui D. dedica la ballata Deh, Violetta, che in ombra d'Amore (Rime LVIII). Il nome rappresenta un senhal, frutto, come nella ballata sorella Per una ghirlandetta, [...] scelto a caso, bensì in allusione al colore d'amore, ossia al pallore, giacché tanto presso i poeti pagani quanto presso i mistici cristiani la viola è sinonimo e simbolo di tristezza e di pallore (cfr., ad es., Orazio Carm. III X 14 " tinctus viola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali