CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] elaboratissimi mausolei. Il c. stesso diventa, proprio per la presenza di tombe particolarmente venerate (spesso si tratta di mistici sufi, ma non mancano i santi patroni locali), uno dei cardini cittadini, luogo di pellegrinaggio e di riunioni ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] attenzione anche a un terzo fenomeno, una corrente non organizzata di religiosità all'interno della tradizione del misticismo cristiano. Troeltsch riconobbe che i due tipi della chiesa e della setta sono legati specificamente alla cultura cristiana ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] medievale studiata dalla Weston (v., 1920) per poi far rivivere i simboli della rosa e della fiamma secondo i moduli della mistica cristiana. Così J. R. R. Tolkien si fonderà sulla tradizione germanica e celtica e sul tema dell'anello; R. Graves sull ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] a mettere bocca nella scelta dei confessori delle religiose. I disordini non cessarono; la pretesa santità e l’abbandono mistico, a volte persino la supposta presenza del demonio, furono mezzi tutt’altro che straordinari con cui si poté recuperare ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] pagana, l’erotismo su cui si imperniano i casi della storia amorosa della dea con il giovane pastore è espresso in termini mistici che portano a una sacralizzazione dell’eros e, per converso, a una estensione dell’erotico alla sfera del sacro, da cui ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] alla Repubblica di Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa di ebraismo, soprattutto il suo misticismo biblico. A riprova adduce che il C. arrivò fino al punto di adottare davanti alla sua firma una sigla triangolare che ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] dell’opposizione delle due città avrebbe offerto un contributo decisivo, permettendo la «saldatura ideale fra il mondo mistico dell’esperienza cristiana precostantiniana e il mondo uscito dal passaggio dell’Impero al Vangelo». Anche il monachesimo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] ad analizzare la lingua piuttosto che i rapporti (che ad alcuni di questi autori appaiono misteriosi, se non addirittura mistici) fra il linguaggio e la mente, e in ultima analisi lascia fuori la funzione centrale e determinante del linguaggio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] più foschi del Trecento; ma lo stesso spirito pessimistico predomina in Richard Rolle of Hampole, autore di opere devote e mistiche (p. es. Ego dormio et cor meum vigilat, mentre l'attribuzione a lui della pedestre omelia del Prick of Conscience ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Più che indirizzate agli dei, le formule sono rivolte a tutti gli utensili del sacrificio, la funzione e il valore mistico dei quali son via via ricordati, e contro il cui cattivo uso, apportatore di sventura, vengono pronunziati scongiuri o preci ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...