FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] da una diecina di senatori, in segno di protesta per l'eccessiva disciplina interna del partito e per il suo misticismo programmatico. Essi si costituirono in gruppo ARS (Action républicaine et sociale) ed entrarono a far parte della maggioranza. Il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] d'intermediario tra l'Oriente e l'Occidente. Gioacchino da Fiore nutrì di pensiero bizantino i suoi scritti mistici e profetici, destinati a sommuovere la coscienza cattolica. Enrico Aristippo risalì alle fonti dell'antico sapere ellenico, traducendo ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] . E la connessione effettiva, che ebbe poi così grande fortuna nell'estetica posteriore, avvenne solo più tardi con l'estetica mistica di Plotino. Di critica letteraria vera e propria si usano citare in questo periodo i giudizî delle gare drammatiche ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di cui da tempi antichissimi sono stati oggetto alberi e foreste non è legato solo a motivi estetici o mistici, ma al riconoscimento di una loro provvidenziale presenza. E infatti, man mano che progredivano le conoscenze scientifiche sulle strutture ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] legge', che corrisponde al Brahman dei Veda, al 'principio assoluto'; il sambhogakaya, cioè 'il corpo di beatitudine' o 'corpo mistico' come traduce G. Tucci (1934), che altro non è se non un'emanazione del primo; e, infine, il nirmanakaya, ossia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] piegarsi e dispiegarsi a piacere), Shen doveva essere stato colpito da alcuni elementi di 'verità' contenuti in quell'antico passo mistico, perché aveva visto con i propri occhi le spade di cui parla nella nota 378, che erano molto simili alla spada ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] de’ Giambusci», narrata ancora nella sezione sul Giappone. Senso dell’immaginifico, del soprannaturale, fanatismo e torbidi compiacimenti mistici sono sparsi a piene mani nella biografia del padre Mastrilli, chiamato da forze celesti alla propria ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] all'individuo. La concezione e l'uso del termine ψυχή, inteso come veicolo di immortalità, si possono far risalire a diversi rituali mistici, e agli scritti di Pitagora e di Eraclito. Più tardi Platone riprende il discorso sul corpo e sull'anima e in ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e delle matematiche anche come strumenti interpretativi delle Sacre Scritture, là dove queste si esprimano «con traslati» e «in sensi mistici» (che è, come si sa, rischiosa tesi galileiana). Ma sarà da meditare anche il luogo in cui Torricelli cita ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] arrivare a una riappropriazione della sovranità. In questa misura limitata ma realistica, per quanto deludente potesse risultare per i mistici e gli utopisti, la creazione dell'OAU costituì un notevole successo. Essa fissò degli obiettivi che non si ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...