Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] (I fondamenti dell’idealismo attuale), Gentile, da una parte, enfaticamente sosteneva che l’attualista non negava Dio, ma insieme ai mistici ripeteva Est Deus in nobis, dall’altra affermava che lo spirito è natura che si fa spirito – essere che è non ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] immaturità mentale», la «torbidezza» delle «agitazioni di nervi», le «gonfiezze e i falsi colori», gli «amori con le nuvole» e il «misticismo filosofante» di chi si atteggia a «creatore» e a «uomo nuovo» (in Cultura e vita morale, cit., pp. 113, 115 ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] citando come suo ispiratore Jung (Cossolo, 1979, p. 22). «L'utopia di sé descritta in Elementi approda così alla magia mistica, in cui allucinazione e realtà si fondono, e ironia e follia sono impossibili da separare» (Rossi Barilli, 2006, p. 165 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] in una seconda versione per coro femminile e piccola orchestra), Terzina per voce di contralto e otto strumenti su testi mistici di Gerhard Tersteegen (1992, l’anno dopo in una versione per soprano) e Stabat mater per coro maschile e strumenti ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] il drammaturgo G.C. Gosh. La letteratura bengalī conobbe risonanza mondiale con R. Tagore (Ṭhākur), poeta lirico di grande slancio mistico, premio Nobel per la letteratura nel 1913 con la raccolta Gītāñjali, e un buon successo ebbe anche B.B. Banerji ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] guaritrice può essere dominata solo dal maestro (mu‚allim). Il liuto ṭunbūr era lo strumento privilegiato di Ostād Elāhi, il mistico iraniano della cui m. il violinista Y. Menuhin disse: "Non avevo mai sentito nulla di simile. Non sono mai stato ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] 'identità di verità e bellezza e l'anelito verso "ce qu'il y a d'intime dans tout"; l'esaltazione delle forze mistiche e intuitive dell'anima e lo slancio verso qualcosa di più che umano; la liberazione dell'io profondo dell'uomo e la restituzione ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] esercitarono sì larga influenza nel Medioevo e nel Rinascimento, deriva quella dottrina platonica dell'amore che venne accolta dai mistici di tutte le tendenze, e che si ritrova perfino nella scuola poetica del "dolce stil nuovo".
Lo Pseudo-Dionigi ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] E in essi anche appare manifesto quel caratteristico processo d'ideazione, in cui S. Agostino si mostra degno compagno dei grandi mistici di tutte le età, e che si potrebbe definire musicale, in quanto procede veramente più in base a richiami di idee ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] prova d'alta ispirazione religiosa e d'equilibrio compositivo in quelle sue simpatiche mescolanze di realismo famigliare e d'idealità mistica, come nel celebre quadro della Fuga in Egitto.
La pittura era giunta in Colombia con la scoperta, e la prima ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...