Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Cinquecento spagnolo in poi sino a oggi; la conobbe e la amò non meno perdutamente di noi, come si comincia appena a vedere. Mistica, dunque, e in tutta la sua pienezza; ma al fondo di essa, più in giù della stessa esperienza, si agita come in una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] per ragioni di prestigio anche Baghdad e Cordova, la prima per la presenza di alcune necropoli in cui sono sepolti mistici famosi, l'altra per ragioni politiche: la sua Grande Moschea, la terza del mondo, voleva rivaleggiare con la capitale ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] lo ribattezzò Foco, in Parlamento, quand’egli era stato eletto nel 194823. Nei ritiri estivi sulle Dolomiti vennero poi i momenti mistici: è lì che Chiara ebbe le visioni celesti (per più giorni, dopo la comunione mattutina, ‘entra in paradiso’). Il ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] operatane dalla teologia. Per quest'ultima basterà ricordare il citato passo di Bonaventura e gli ulteriori significati mistici attribuiti al s.: " sol exprimit Deum trinum et unum ", " per solem... intelligitur spiritualis sapientia, scilicet Deus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] specie, per eliminare ogni oscurità e confusione, abbiamo omesso tutto ciò che riguarda omonimie, sinonimie, racconti moralizzati o mistici, apologhi, presagi e tutto ciò che attiene alla Teologia, all'Etica, alla Grammatica e alle lettere, e abbiamo ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] detrattori.
Un compositore come Stockhausen ha individuato, per es., un’area sensibile – musicale, non solo poetica e non solo mistica – fin dalle sue prime opere nelle quali, come in Gesang der Jünglinge (1955-56), la scoperta dell’elettronica e del ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] interrotta. Filosofo, del resto, non significa "colui che sa", ma "colui che ama e quindi cerca il sapere". Diversamente dai mistici e dai profeti, i filosofi cercano la verità con le sole risorse della ragione. Da dono divino la verità diviene così ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] diventava la fidanzata dell'altro. L'amore era sovente incluso nella definizione di amicizia propria di questi 'triangoli mistici', e l'amicizia era ritenuta intrinsecamente superiore all'amore.
Un altro genere di costellazione triadica era quello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] come Friedrich Schlegel e Adam Müller, Friedrich von Baader e Friedrich Schleiermacher, vengono sovraccaricate di significati mistici, di contro all'idea artificialistica dello Stato-macchina, istituito per contratto. A un incrocio fondamentale di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] caratteri di un'autorità eminentemente politica, mentre l'autorità religiosa passa di fatto a una classe di dotti e mistici indipendenti. Nasce una nuova élite alla quale trovano accesso anche specialisti non arabi e a volte addirittura non musulmani ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...