Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] H. Drachmann, E. Brandes, K. Gjellerup, H. Pontoppidan, e più tardi K. Larsen e G. Wied) ma anche gli avversari simbolisti e mistici, idealisti e nazionalisti (J. Jørgensen e H. Bang, S. Claussen e V. Stuckenberg, H. Rode, J. Knudsen e W. Rordam). Al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] . Tra le prime personalità emergono il poeta Yūnus Emre (m. 1310 ca.), il cui canzoniere mistico è di rara freschezza e intensità, e gli altri mistici Gülshehrī e ‛Āshiq Pascià. Alla spontaneità di questi inizi succede un periodo di arte cortigiana e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nel sarcofago di vetro, che Tolomeo X aveva sostituito a quello d'oro, una raccolta di manoscritti aventi un contenuto mistico. Fece costruire anche un tempio di Cibele, un ginnasio ed un panteon. Come atto politico di notevole significato va ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] una "cadenza" interamente implicita nei suoi stessi elementi, ma soltanto s'arresta e si comprime di fronte al riapparire di superni, mistici miraggi. Rimane un dualismo, che invano W. cerca di ridurre a unità, e proprio qui è il segreto della forza ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] razionale, tuttavia da molti passi dei suoi scritti teologici spira un soffio di misticismo. Nel campo della teoria e teologia mistica, egli ha influito non soltanto sui mistici del suo ordine, specialmente in Italia e Germania, ma ha anche provocato ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] , in parte far capo alla generica espressione dominante di cui sopra si è parlato.
Quanto ai concetti simbolici di ordine mistico e morale, occorre dire che tutta la letteratura religiosa dei primi tempi cristiani e del Medioevo, da S. Paolino di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] l'importante yeshivah di Merkaz ha-rav. Per Kook il ristabilimento degli ebrei in Palestina si caricava di significati mistici e messianici, e diveniva un momento del processo di redenzione. Il sionismo, da laico, diventava religioso. L'impatto della ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con l'assurdo.
In Noc s Hamletem (1964, trad. it. Una notte con Amleto, Torino 1966), un Amleto reincarnato propone motivi mistici e fantastici tipicamente holaniani: il rapporto tra astratto e concreto, tra eterno e temporale, tra amore e morte. La ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] poco, in relazione al prestigio con cui sono sinfonicamente riflessi tanti intimi stati dell'animo, è l'accennare alla mistica "contemplazione della morte" che precede la cantata Actus tragicus (Gottes Zeit, n. 106), o allo stupendo accordo tra anima ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Cristóbal de Lugo, il santo passato dai trivî di Siviglia alle vie del cielo. Non l'esaltarono però i rapimenti mistici; l'ispirò invece la malavita sivigliana in scene sorrette da quell'equilibrio realistico che caratterizza i suoi Entremeses. Qui ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...