Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] non sono in grado di definire i requisiti dell’imam perfetto e producono un’interpretazione allegorica della Scrittura imperfetta; i mistici di cui ammira l’adesione entusiasta a Dio e a cui si avvicinerà una volta disilluso dalla filosofia; i ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] sino alla fine del Settecento, in Arch. stor. lombardo, XCVIII-C (1971-73), pp. 307 ss.; G. Signorotto, Inquisitori e mistici nel Seicento italiano. L'eresia di s. Pelagia, Bologna 1989, ad ind.; D. Zardin, L'ultimo periodo spagnolo (1631-1712). Da ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dall'agire magico all'agire razionale: in realtà si verifica esattamente il contrario. Gli aspetti magici, mitici e mistici del sapere conoscono un particolare rigoglio persino nel sincretismo ellenistico e nella Tarda Antichità, e vengono in seguito ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] , "Bollettino dell'Archivio Storico del Banco di Napoli", 1959, nr. 13, pp. 237-42; G.V. Signorotto, Inquisitori e mistici nel Seicento italiano. L'eresia di S. Pelagia, Bologna 1989, ad indicem.
Per la sua partecipazione alle Congregazioni sulla ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] great». Milano nelle brume del Seicento, a cura di A. De Maddalena, Milano 1989, pp. 98-101; G. Signorotto, Inquisitori e mistici nel Seicento italiano. L’eresia di s. Pelagia, Bologna 1989, ad ind.; J.H. Elliott, Il miraggio dell’impero. Olivares e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] ’entrata nella tenebra significa dunque l’assenza totale di parole e di pensieri; tale è la dimensione dell’unione mistica con Dio, nella quale ignoranza suprema e conoscenza suprema coincidono.
Le dieci Lettere, infine, indirizzate a vari personaggi ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] , dove sono noti sinora 17 mitrei, i mosaici mostrano per lo più allusione ai sette gradi di iniziazione, cui i mistici possono accedere nel culto. I dipinti del Mitreo delle Pareti Dipinte, a Ostia, raffigurano anche diversi iniziati. Unica è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] le sue radici nei movimenti spirituali spagnoli (gli alumbrados, in particolare) e nell’esperienza dei grandi mistici, che forniscono spesso l’ispirazione per i contenuti. Ne scaturisce un naturalismo immobile, di irresistibile fascino arcaizzante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] da lei fondato, fu un centro di cultura dove, fra l’altro, s’iniziò la prima traduzione della Vulgata e di molti mistici stranieri: da Bernardo di Chiaravalle a Tommaso da Kempis, da Enrico Suso a Matilde di Magdeburgo.
La parte più viva della poesia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] quali L. Németh, L. Szabó, L. Kassák, S. Weöres, J. Pilinszky, G. Ottlik ecc. In questo stesso periodo furono anche editi i poemi mistici di F. Juhász, le poesie impegnate di L. Nagy e di S. Csoóri, i drammi di M. Hbay, i romanzi-parabola di T. Déry ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...