ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] il potere del danaro, le uccisioni eseguite o mancate, il disincantamento e il disincanto anche di fronte a fatti mistici o estatici, come accade narrando l'estasi profetica di Landolfo per poi aggiungervi una testimonianza dei presenti che vanifica ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] irripetibile, il senso di missione e lo spirito rivoluzionario dell'epoca sionista.Epopea che ha permesso a uno dei più mistici e romantici sogni politici di trasformarsi in realtà, e a un popolo disperso da millenni di ripresentarsi sulla scena ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] riconosciuto la manualistica scritta, o tramandata oralmente, mirante all'eccitazione dei sensi per scopi orgiastici o mistici (per es. autoeducazioni volte alla ricerca spasmodica, edonistica, dionisiaca dei piaceri e dei godimenti). Questi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] o della Passione di Cristo legata alle sue Revelationes, e, per Caterina, all’importanza del suo pensiero nel quale gli aspetti mistici si fanno sostanza per l’agire storico e per l’impegno nel mondo (Giovanni Miccoli, La storia religiosa, in Storia ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] al lasciare agire attraverso il proprio corpo il principio vivificatore del cosmo, cioè il Tao (Pottier 1991).
Tecniche e mistiche
Il taiji quan è la punta dell'iceberg di un complesso molto importante di tecniche del corpo della tradizione taoista ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 166-189; G. Fallani, Analogie tra D. e S. Paolo, come introduzione agli aspetti mistici del Paradiso, in Lectura Dantis mystica (Atti della Sett. dantesca di Gressoney St. Jean), Firenze 1969, 444-460. ...
Leggi Tutto
Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] beatitudine eterna, Ep XIII 21), l'autore parla anche degli altri due sensi, ma conclude: quanquam issi sensus mistici variis appellentur nominibus, generaliter omnes dici possunt allegorici, cum sint a litterali sive historiali diversi (XIII 22). E ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] ), che ha analizzato le storie di vita di un gruppo di 'preti estatici' dello Sri Lanka.
Nei casi studiati l'esperienza mistica si articola sempre in due fasi: la prima corrisponde a una possessione descritta in termini demoniaci come una sequenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] ai tempi dei Barberini, il cantiere sempre aperto di San Pietro. Lo scultore può così dar pieno corso agli sviluppi mistici e visionari del suo stile tardo, realizzando la gran macchina scenografica della Cattedra di san Pietro, collocata nell’abside ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] un lungo monologo a Federico perché venga a soccorrerla, Giorgio celebra l'imperatore con accenti ormai chiaramente mistici come benefattore, come liberatore, come redentore, come l'Unto del Signore.
fonti e bibliografia
Ruggero Bacone, Compendium ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...