SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] alternava tavole serigrafiche a lavori fotografici, testi di Fernanda Pivano a opere di scrittori beat americani e di mistici indiani.
Nel 1967 Sottsass lavorò a una nuova impresa editoriale, la fanzina Pianeta fresco, ideata con Fernanda Pivano ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] rappresentarono la risposta propriamente 'laica' a un'ulteriore offensiva della Chiesa, specie nei suoi ambienti più mistici, tesa a determinare una più vasta e integrale chiericalizzazione della societas christiana. Tale offensiva si sarebbe ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Les sources de la théologie mystique de st. A. d.P., in Revue d'ascétique et mystique, XIII(1932), pp. 225-56; Id., La mistica di s. A. d. P., in Studi Francescani, V(1933), pp. 39-60; M. a Pobladura, Relationes operum quae occasione VII centenarii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] età infeconda, giovanissime o, nella maggioranza dei casi, vecchie e povere. La magia colta del Cinquecento, la magia dei mistici, dei cabalisti e degli ermetici, legata agli umanisti e alle corti, non è generalmente perseguitata tranne che in casi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] fra chi ricerca la gloria di Dio e chi intende seguire la tradizione e la "prudenza umana"; trasfigurò su un piano mistico e valdesiano le idee del Contarini, persuaso, come lui, che la giustificazione fosse il fondamento di tutta la fede cristiana ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di Vostra Signoria Illustrissima".
Il Borromeo - di cui è nota la profonda attenzione verso il mondo spirituale e mistico femminile - pensò addirittura di inserire la vicenda della L., monaca peccatrice pentita divenuta esempio di pietà attraverso l ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] come neuroteologia. Negli anni successivi sarà soprattutto il nesso fra l’epilessia del lobo temporale (TLE) e la quiete mistica a essere esplorato, partendo sempre dal postulato che la religione è uno stato di benessere. Suscitano curiosità, per es ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] vita activa et contemplativa, in cui alle pp. 226-275, tratta dell'orazione di quiete) sulle tracce dei grandi autori mistici (B. Alvárez, Thoma a Jesu, s. Teresa di Gesù) ripete che esiste una contemplazione acquisita e che alle persone "spirituali ...
Leggi Tutto
piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] alla condanna e alla pena e si ricordi il già citato luogo di VIII 36.
A una tradizione generatasi negli ambienti mistici (la Vita s. Francisci di s. Bonaventura, l'Arbor vitae crucifixae di Ubertino da Casale, il Sacrum commercium, gli Actus beati ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] e scienza nella Vita Nuova, Padova 1914, 56-61; L. Pietrobono, Il poema sacro, Bologna 1915, 64-69 (ma cfr. M. Barbi, Razionalismo e misticismo in D., in Problemi n 54-65); E.G. Parodi, in " Bull. " XXVI (1919) 24; J.E. Shaw, Essays on the Vita Nuova ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...