Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] natura e nella materia principi di organizzazione autonomi, indipendenti dal volere divino, senza lasciare spazio quindi a principi mistici e teologici come accadeva nel panteismo e nel neoplatonismo.
L’uomo è pensato di conseguenza come un aggregato ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , che si manifesterà anche più vivacemente in seguito, non gli impedì di conservare e coltivare interessi storico-religiosi e perfino mistici, che il suo vivissimo amore per il francescanesimo e le ricerche ad esso connesse da un lato e gli studi di ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] ; inoltre è sormontata dalle luci divine, il Sole e la Luna, mentre tutta una serie di simboli mitici, mistici e cultuali (animali, strumenti e altro) vengono ad aggiungersi alla scena principale. Il mitraismo presenta inoltre qualcosa di originale ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] 'arte. Ed anche il discorso esegetico, con più forza che in Giorgione, veniva associato alla tensione di una mistica negazione nel noúmeno, in un rapporto simpatetico con l'itinerario sentimentale dell'artista. Nietzsche, letto in chiave dannunziana ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , pp. 219 s., 225 n. 68), numerosissimi dipinti di soggetto sacro per la devozione privata, quali Sacre Famiglie e Matrimoni mistici di s. Caterina d’Alessandria, di oscillante qualità esecutiva, che per lo più, agli occhi di Malvasia (1678, 1841, I ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] la sua autorità nasce esclusivamente da una notevole faccia tosta. Mentre Harpo, sempre chiuso nel suo silenzio, di tanto in tanto ha mistici incontri con la sua arpa da cui sa trarre suoni angelici. E nei momenti più inattesi riesce a estrarre dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] tra opera propriamente detta e dramma musicale (musikalisches Drama, termine cui Wagner preferisce i più mistici Bühnenfestspiel e Bühnenweihfestspiel). Un effetto collaterale di questa polemica è la contrapposizione tra i campioni dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] ’Estasi di santa Teresa (1647-52) entro un’edicola sopra l’altare, come in un palcoscenico, e l’esperienza mistica diventa spettacolo, dramma che si compie alla presenza dell’osservatore. Nell’immagine della santa, sollevata sulle nubi e prostrata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] del Cristo. La sua riflessione teologica ha il suo presupposto spirituale nell’amore e il suo fine unico nella contemplazione mistica di Dio. Nonostante affermi che, per il cristiano, tutto ciò che non riguarda la salvezza è vano, Bernardo mostra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] art, ma strettamente legata all’approccio ecologista e relazionale è Joseph Beuys, artista tedesco capace di miscelare aspetti mistici e politici. Le sue azioni artistiche hanno valore di gesti sciamanici, volti a indurre trasformazioni, stimolare ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...