Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] di peccato. La mercatura non può più essere condannata.
Bernardo di Chiaravalle, un monaco cistercense di origini nobili, che, primo dei mistici dell’Occidente, domina con la sua personalità e i suoi scritti la prima metà del secolo, è l’epigono di ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] 16 e già molto diffusa. Nello stesso anno 1522 pubblicò, per i tipi di Giacomo Pencio, una raccolta di scritti mistici comprendente il Liber gratiae spiritualis della b. Mechtild di Hackeborn, il Vangelo di Nicodemo, l'Epistola di Lentulo, le Visioni ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] tarsie quattrocentesche, bloccando alberi e animali in immagini di natura artificiale, magica, sintetica, memore sia dei mistici boschi di Sérusier sia dell'atmosfera di estatica sospensione della pittura metafisica, citando infine il Sassetta, Paolo ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] e le nozze spirituali, alternando toni popolari (le lacrime di Cristo diventano «un buon trebbiano dolcie») e temi mistici come l’unione dell’anima con Cristo sul letto insanguinato della croce, senza rinunciare a passaggi antigiudaici, come la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] reagiscono alcuni movimenti religiosi che prestano maggiore attenzione a una spiritualità e a una vita religiosa incentrata sugli aspetti mistico-sentimentali.
Nel 1675 escono a stampa i Pia desideria di Philipp Jakob Spener che segnano l’inizio del ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] alla denuncia presentata ai danni di Nacchi.
Le missioni in Alta Galilea furono particolarmente segnate da fenomeni mistici e dal verificarsi di prodigi, attribuiti all’intercessione di Nacchi, che colpirono profondamente le popolazioni visitate e ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] noumenali della fenomenologia, ai logici matematici per il superamento della pura ricerca logica in una teorica dei nonsenso, ai mistici per l’esaltazione dei valori della scienza e della tecnica, ai teologi razionalisti per l’affermazione di un di ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 1097-1106; I. Humans-Tromps, Vita e opere di A. T., Leiden 1957; Mistici del Duecento e del Trecento, a cura di A. Levasti, Milano 1960, p. 1014; G. Petrocchi, Scrittori religiosi del Trecento, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] e Frank Fiedler ai sintetizzatori, il gruppo predilige da subito composizioni elettroniche estese e con una forte tendenza verso temi mistici e spirituali. La loro musica si fa via via più scarna, quasi liturgica, fino all’introduzione di strumenti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] di s. Bonaventura; l'originalità è limitata, come è stato fatto notare, anche nella descrizione dei gradi mistici ("thearchica operatio"), che sono elencati nel Tractatus de animi deificatione preposto all'expositio Cantici Canticorum: la chiusa del ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...