PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] .
La statolatria di Panunzio, a differenza di quella coeva di Alfredo Rocco, assume via via nel tempo i caratteri mistici di una religione politica, tipica degli ordinamenti totalitari di massa, con la predisposizione per gli stessi dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] C., pur condannando ogni consuetudine con gli uomini, si dimostrava però disposta ad intrattenersi su argomenti teologici o mistici con "viri spirituales". Questi, persone di cultura, pare apprezzassero in lei, che pure non aveva studiato (è detta ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] nel testo. Il codice contiene dieci trattati, alcuni dei quali relativi a diversi aspetti dottrinali: il Liber fabrice corporis mistici et regiminis eius relati ad caput quod est Christus Dominus a quo totum corpus misticum quod est Ecclesia recipit ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] fantasie satiriche di letterati come l'Epistola del perdono di Abū l-‛ Alā ' al-Ma'arrī alle elucubrazioni di mistici come Ibn'Arabī. Del vastissimo materiale così adunato, egli additava presunti echi, analogie e concordanze nel poema dantesco, sia ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] di leggenda, una leggenda non fuori della vita, ma nella vita, qualcosa come la purezza dei miracoli negli scritti dei mistici trecenteschi, che sembrano cose d'ogni giorno. Tutta l'impresa si svolge, infatti, in un clima di mirabile esaltazione ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Pier Giorgio Ricci
Le ricerche condotte per assegnare a D. un posto nella storia dell'U. sono prevalentemente di questo secolo. Nell'Ottocento si badò piuttosto a valutare la conoscenza che [...] il solco di questa tradizione si tenta appunto di collocare l'u. di D. consapevole dell'esperienza molteplice dei padri, dei mistici, degli scolastici e profondamente versato nello studio del mondo antico. In tal modo il problema dell'u. dantesco è ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] nordico non poté non esprimersi in termini eminentemente drammatici. Così per Carl Theodor Dreyer, sia quando fa rivivere in termini mistici una tragedia storica, come in La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco), sia quando ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] Schivenoglia e di Bazzani divergono nettamente: la pittura spigolosa e arguta del primo ha esiti lontani dagli umori mistici e pietosi che contraddistinguono la produzione tarda del secondo.
L’opera dello Schivenoglia fu, alle attuali conoscenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] e poetica, Silesius congiunge, come è stato ampiamente mostrato, una approfondita conoscenza di temi e opere che vanno dalla mistica spagnola, Teresa d’Avila e Giovanni della Croce, alle opere di natura alchimistica ed esoterica.
Se così egli legge ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Stosch offerti in vendita, 1759; il testamento di Stosch è conservato nell’Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, Testamenti mistici pubblicati, 11, n. 28 (edito in M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715-1766 ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...