Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] e le fondazioni florensi in Calabria, Napoli 1958;. A. Crocco, G. da Fiore, Napoli 1960.
Particolarmente su D. e G.: U. Cosmo, Le mistiche nozze di S. Francesco con madonna Povertà, in " Giorn. d. " VI (1898) 49-82 e 98-117; E. Gardner, D. and the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] , svela le sue implicazioni cosmiche.
Della scuola metafisica, iniziata da Donne, fanno parte grandi lirici come Andrew Marvell, poeti mistici, come il cattolico Richard Crashaw ed Henry Vaughan, che si servono del wit come di uno strumento d’analisi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] l'Explanatio in Genesim - sui primi undici capitoli della Genesi - e l'opuscolo De numeris amorosis, sul significato mistico-cabalistico del nome ebraico di Dio; di carattere autobiografico, infine, sono il De rebus Austriae et Bohemiae, resoconto ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] convento domenicano di S. Caterina di Pisa, in Memorie domenicane, XLV (1928), pp. 211-219, 284-296, 368-374; A. Levasti, Mistici del Duecento e del Trecento, Milano 1935, pp. 939-495; Th. Kaeppeli, La raccolta di discorsi e di Atti scolastici di S ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] , introdotta da un testo fondante, a sua firma, L’alfabeto delle sante (ibid., pp. 19-42). E con i testi mistici chiuse il proprio cammino di studioso, consegnando al cicaleccio del nostro mondo moderno un’alta meditazione sul silenzio: Tacet.
In ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Congregazione inquisitoriale napoletana per testimoniare sul lungo caso della popolana Alfonsina Rispoli, una protagonista di singolari fenomeni mistici sospettata di simulazione di santità.
Il G. depose il 15 marzo 1590, ma era stato coinvolto nella ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] alla monaca Dorotea da Lanciuole. Domenica Narducci da Paradiso, terziaria domenicana circondata da poteri carismatici e mistici e profezie rivelatrici, aveva accusato Tommaso Caiani e Bartolomeo da Faenza, due dei più ferventi seguaci savonaroliani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] non solo perché vi soggiacciono personaggi della statura di Goethe, ma anche perché è questo filone di un Settecento mistico e tradizionalista che andrà a costituire non solo quelle che saranno definite “le sorgenti occulte del romanticismo” ma tutto ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] 1950], n. 2-3, pp. 111-126), propose una personale lettura dei versi del poeta, ricercandovi i motivi umani e gli aspetti mistici celati, originati dal dolore e dalla pena sofferte dall’uomo Ungaretti.
Morì il 10 luglio 1989 ad Asolo, in provincia di ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] dell’umiliazione), la fede nei sogni e nel caso come manifestazioni della divinità, le voci allucinatorie riconducibili a un ‘delirio mistico’ destinato a far sì che «il popolo, il perenne fanciullo della storia, si inteneriva a quelle voci di bontà ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...