LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ
Giovanni Vacca
Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] meglio i proprî scopi quando non è torturata da vincoli e da leggi artificiali.
Malgrado le apparenti analogie con la mistica indiana, bisogna riconoscere che L. è da essa molto lontano. Se si tolgono alcuni brevi accenni, egli cerca soltanto di ...
Leggi Tutto
IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto)
Mario Casella
Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] Perugia e Todi, dove morì, nel convento di San Lorenzo tenuto dalle Clarisse, il 25 dicembre 1306.
I. è il mistico che diede alla poesia italiana le note più acute di un'esperienza religiosa vissuta nelle sue accese esaltazioni, nei suoi prorompenti ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] indiano - i cui discepoli possono partecipare alla vita mistica di preghiera e di culto unendosi in comunione con razionalistico che fosse il suo pensiero, Baeck sapeva cogliere la dimensione mistica della vita umana, in cui l'uomo si trova di fronte ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Todi (Firenze 1955) e stendendo il capitolo su Angela da Foligno in un libretto della RAI (Torino 1950) dal titolo Mistici medievali e firmato C. Betocchi-L. Fallacara-N. Lisi. Nel clima della rinascita religiosa degli anni Venti, diventò frate del ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] vicine alle visioni muliebri di Rops e F. Khnopff, ma denso anche di argomenti che annunciano un interesse verso soggetti mistici e religiosi.
Nuovi viaggi lo portarono ancora attraverso l'Europa (esposizioni personali a Brno, in Moravia, e a Vienna ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] , la composizione anche, ma se Bellini raffigura un Cristo molto umano, mentre contempla solitario l’alba, con toni soffusi e mistici, Mantegna narra l’intera vicenda in ogni dettaglio, con gli apostoli stesi di sbieco in basso, il Cristo al centro ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] , nella cui teologia vengono individuate chiare concordanze con quella trinitaria e della quale vengono valorizzati i motivi mistici e l’accento posto sul valore della sfera spirituale dai punti di vista antropologico e gnoseologico.
Il disegno ...
Leggi Tutto
Perez, Francesco
Giorgio Santangelo
Letterato, patriota e uomo politico palermitano (1812-1892), è il più autorevole dantista siciliano dell'Ottocento. Animatore di quella scuola che fu detta ‛ italiana [...] filosofico e teologico medievale, Aristotele e i suoi grandi commentatori arabi, s. Tommaso e la scolastica, la patristica e la mistica, e tessendo la storia dell'allegoria, dall'antichità biblica e classica fino ai tempi di D., il P. mette in ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] più tardi, nel 1521, allorché la sorella decise di farsi monaca. là sua la silloge religiosa (comprendente tra gli altri testi mistici e profetici come le Visioni della beata Matilde, il Vangelo di Nicodemo, la Visione di Isaia, e il Vaticinio della ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] trierarca (Tac., loc. cit.). Si sono trovate una dozzina d'iscrizioni funerarie che ci danno soprattutto nomi di liberti, greci o mistici: due iscrizioni del III e IV sec. sono ancora redatte in greco. Seneca (ad Helviam, vi, 5) sottolineava già il ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...